Nutrizione/Malnutrizione

La scheda

Eliminare la povertà e la fame. Questo il primo degli Obiettivi del Millennio che la comunità internazionale si è prefissa di raggiungere per il 2015. Problemi legati alla malnutrizione, ivi compresi la denutrizione, le infezioni alimentari, l'obesità, le diete squilibrate, attanagliano milioni di persone a livello globale. Non solo sud del mondo, dunque. Eppure le politiche messe in atto da governi e organizzazioni internazionali, riconducono la questione ad una presunta scarsità di risorse. Niente di più falso, il problema non è la mancanza di cibo, ma l'accesso a quest'ultimo. Paesi industrializzati e multinazionali dettano le regole di un mercato agricolo in cui la volatilità dei prezzi, l'eliminazione di barriere all'entrata, i sussidi ai surplus prodotti e una generale deregulation negli scambi internazionali, hanno messo in ginocchio milioni di piccoli agricoltori e produttori nei paesi impoveriti: per questo numerose reti e campagne chiedono di introdurre il diritto alla "sovranità alimentare" e di ridisegnare le regole commerciali e le stesse politiche degli aiuti internazionali.

Leggi tutta la scheda »

Notizie

Rapporto Territori 2022, a che punto siamo?

27 Dicembre 2022
È uscito l’ultimo Rapporto ASviS e abbiamo ancora tanta strada da fare. (Anna Molinari)

Di nuovo in Kenya dopo 3 anni

15 Dicembre 2022
Di nuovo in Kenya dopo 3 anni. Il racconto di Pierino Martinelli, direttore di Fondazione Fontana Onlus dove Saint Martin e L’Arche Kenya sono “facilitatori” non attori, di un...

Diventare “green” - #Diventaregreen

29 Novembre 2022
La transizione ecologica individuale, diventare “green” è un lusso che pochi si possono permettere. (Raffaele Crocco)

Rotta climatica: un futuro in Italia

19 Novembre 2022
Un futuro in Italia, il quarto podcast. (Rotta climatica)

Rotta climatica: il monte Maku

12 Novembre 2022
Il monte Maku, il terzo podcast. (Rotta climatica)

Africa: chi blocca la ristrutturazione del debito?

08 Novembre 2022
In continua crescita il peso del debito sui paesi africani. Ma dal vertice annuale di Fondo monetario e Banca mondiale non emergono soluzioni che sblocchino lo stallo nel percorso di riduzione del...

Rotta climatica: fuggire dall'acqua

29 Ottobre 2022
Fuggire dall'acqua, il primo podcast. (Rotta climatica)

L’acqua e la guerra

20 Ottobre 2022
Dopo mesi di guerra le condizioni di approvvigionamento idrico in Ucraina appaiono disastrose. In agosto 1,4 milioni di abitanti non avevano accesso all’acqua e almeno 16 milioni non ne disponevano...

Sri Lanka alla deriva

11 Ottobre 2022
Dal 2021 il tasso di povertà nello Sri Lanka è raddoppiato. (Alessandro Graziadei)

Governo, le ong: “Nominare un vice ministro alla cooperazione e aumentare le risorse”

07 Ottobre 2022
Il Cini rivolge alcune raccomandazioni al prossimo Presidente del Consiglio: “Servono risposte strutturali all’altezza della gravità della situazione. [...] Ci aspettiamo un chiaro e concreto impeg...

Video

AMREF: Paola Cortellesi contro la fame