
www.unimondo.org/Guide/Salute/Nutrizione-Malnutrizione
Nutrizione/Malnutrizione
La scheda
Eliminare la povertà e la fame. Questo il primo degli Obiettivi del Millennio che la comunità internazionale si è prefissa di raggiungere per il 2015. Problemi legati alla malnutrizione, ivi compresi la denutrizione, le infezioni alimentari, l'obesità, le diete squilibrate, attanagliano milioni di persone a livello globale. Non solo sud del mondo, dunque. Eppure le politiche messe in atto da governi e organizzazioni internazionali, riconducono la questione ad una presunta scarsità di risorse. Niente di più falso, il problema non è la mancanza di cibo, ma l'accesso a quest'ultimo. Paesi industrializzati e multinazionali dettano le regole di un mercato agricolo in cui la volatilità dei prezzi, l'eliminazione di barriere all'entrata, i sussidi ai surplus prodotti e una generale deregulation negli scambi internazionali, hanno messo in ginocchio milioni di piccoli agricoltori e produttori nei paesi impoveriti: per questo numerose reti e campagne chiedono di introdurre il diritto alla "sovranità alimentare" e di ridisegnare le regole commerciali e le stesse politiche degli aiuti internazionali.
Leggi tutta la scheda »Notizie
Save the Children: sempre più rischi per i bambini in Sudan
Un'ulteriore minaccia incombe sui 2 milioni e 200 mila civili coinvolti nella gravissima crisi umanitaria del Darfur, Sudan occidentale: le violente piogge estive, quest'anno in anticipo. L'organiz...
Sudan: grave emergenza umanitaria nel Darfur
E' emergenza nel Darfur (Sudan) dove sono sempre più gravi i casi di malnutrizione. Medici Senza Frontiere invita tutte le Ong ad intervenire nell'area dove - come denuncia Human Right Watch - il l...
Corno d'Africa: mancano i fondi per i campi profughi
L'Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i Rifugiati (Unhcr) ha lanciato un urgente appello ai donatori perché contribuiscano a soddisfare gli impellenti bisogni alimentari di circa 126mila rif...
Corea del Nord: carestia e repressione politica
Dieci anni di carestia. Sono quelli affrontati dai cittadini della Corea del Nord e la situazione rischia di peggiorare. Amnesty International mette in luce le responsabilità del governo di Pyongya...
FAO: 2004 Anno del riso e fame nel mondo
Inaugurando l'Anno Internazionale del riso la FAO intende coinvolgere le comunità di agricoltori e gli istituti di ricerca, impegnati nella mappatura del genoma del riso, nello sforzo di aumentare...
Roma: concluso il comitato Fao su Alimentazione
Si è svolta dal 12 al 16 maggio a Roma la ventinovesima sessione del Comitato sulla sicurezza alimentare della Fao...






