Droghe

La scheda

La strategia decennale delle Nazioni Unite basata principalmente su un approccio repressivo e proibizionista si è dimostrata ampiamente fallimentare. Le associazioni della società civile hanno perciò proposto alla Conferenza di Vienna della Commission on Narcotic Drugs (CND) del 2009 un cambiamento significativo nelle politiche finora adottate dall’Onu attraverso linee-guida volte ad agire sulla domanda come la prevenzione e la riduzione del danno, una prassi che numerosi Paesi europei hanno iniziato ad utilizzare con sperimentati vantaggi. Nonostante Stati Uniti e l’Italia (unico tra i membri UE) abbiano contìnuato a sostenere le vecchie politiche fallimentari di "tolleranza zero", la Conferenza di Vienna ha visto prevalere la posizione dell’UE che è riuscita a far approvare una formula inclusiva dei programmi di riduzione del danno: un passo considerato da più parti come un segnale positivo verso nuove politiche a livello globale.

Leggi tutta la scheda »

Notizie

Afghanistan: cresce nel nord il traffico di droga e armi

08 Luglio 2008
L'Associazione per i Popoli Minacciati (APM) osserva con preoccupazione la continua crescita del traffico di eroina con armi nel nord dell'Afghanistan. "La provincia di Badakhshan si sta trasf...

Droga: Afghanistan leader mondiale anche se sono arrivati 'i nostri'

27 Giugno 2008
"L'Afghanistan non ha mai avuto tanto oppio come da quando esistono gli eserciti occidentali o da quando sono arrivati i 'nostri'. Lo spaccio muove il mondo, muove le economie, e muove tantiss...

Afghanistan: il 70% è 'fuori controllo' afferma Intelligence Usa

29 Febbraio 2008
A oltre sei anni dall'offensiva statunitense e dall'invio di truppe Nato, "solo il 30 per cento dell'Afghanistan è sotto il controllo del governo 'legittimo' del presidente Hamid Karzai":...

Italia: nasce Libera Informazione, osservatorio contro le mafie

24 Settembre 2007
Libera, l'associazione fondata da don Luigi Ciotti per la lotta contro la criminalità organizzata ha presentato nei giorni scorsi l'Osservatorio nazionale sull'informazione per la legalità e contro...

Afghanistan: record di produzione dell'oppio con la 'tacita accettazione' delle truppe straniere

31 Agosto 2007
La produzione di oppio in Afghanistan è cresciuta in un anno del 34% e nel 2007 arriverà a 8.200 tonnellate. Lo rivela un rapporto dell'Ufficio Onu contro la droga e il crimine (Unodc) che definisc...

Coopi: staff in Sud Somalia evacuato a Nairobi

11 Gennaio 2007
"Mentre in Somaliland e Puntland le attività continuano regolarmente, nel Sud tutto lo staff espatriato è ancora evacuato a Nairobi". Nel Sud, Coopi sostiene l'allevamento e la sicurezza...

Afghanistan: pressioni Usa per fumigazioni dei campi di oppio

22 Dicembre 2006
Il governo afghano pensa di utilizzare aerei per irrorare diserbante nella lotta alle coltivazioni di papaveri da oppio, informa l'Associazione per i popoli minacciati (APM). Nonostante il ministro...

Cnca: riavviare interventi di prevenzione sulle droghe

04 Dicembre 2006
Il Coordinamento Nazionale Comunità di Accoglienza (CNCA) richiama con forza il mondo della politica nazionale a non usare il decreto Turco sulle tabelle per spostare l'attenzione dalle proprie car...

26 giugno: Giornata mondiale contro abuso e traffico di droghe

27 Giugno 2006
"Le droghe non sono un gioco da bambini": è il tema scelto quest'anno dall'Ufficio delle Nazioni Unite contro la Droga e il Crimine (Unodc) per la "Giornata internazionale contro l'a...

Droghe: aprire un dibattito non ideologico - chiede Cnca

16 Giugno 2006
Un invito ai ministri della Solidarietà sociale e della Salute è stato lanciato dal Coordinamento Nazionale Comunità di Accoglienza (CNCA): aprire un dibattito, con tutte le forze politiche e socia...

Video

La cocaina uccide