Droghe

La scheda

La strategia decennale delle Nazioni Unite basata principalmente su un approccio repressivo e proibizionista si è dimostrata ampiamente fallimentare. Le associazioni della società civile hanno perciò proposto alla Conferenza di Vienna della Commission on Narcotic Drugs (CND) del 2009 un cambiamento significativo nelle politiche finora adottate dall’Onu attraverso linee-guida volte ad agire sulla domanda come la prevenzione e la riduzione del danno, una prassi che numerosi Paesi europei hanno iniziato ad utilizzare con sperimentati vantaggi. Nonostante Stati Uniti e l’Italia (unico tra i membri UE) abbiano contìnuato a sostenere le vecchie politiche fallimentari di "tolleranza zero", la Conferenza di Vienna ha visto prevalere la posizione dell’UE che è riuscita a far approvare una formula inclusiva dei programmi di riduzione del danno: un passo considerato da più parti come un segnale positivo verso nuove politiche a livello globale.

Leggi tutta la scheda »

Notizie

Afghanistan: piano Usa 'anti-papavero' come in Colombia

01 Febbraio 2006
Alla Conferenza internazionale sull'Afghanistan, i "paesi donatori" hanno promesso quasi 2 miliardi di dollari di aiuti all'Afghanistan in cambio dell'impegno da parte di Kabul a lottare...

Bolivia: Morales annuncia lotta ai trafficanti, non ai Cocaleros

30 Gennaio 2006
Il neo-presidente Evo Morales ha lanciato il piano 'Cocaina zero', impegnandosi a perseguire i narcotrafficanti e, allo stesso tempo, a tutelare i contadini che coltivano tradizionalmente la foglia...

Bulgaria: duri verso le droghe leggere, leggeri sui traffici illeciti

25 Maggio 2004
Carcere dai 3 ai 15 anni e multe dai 5000 ai 50mila euro: sono le pene che la Bulgaria ha introdotto verso chiunque venga trovato in possesso anche di un solo grammo di sostanza stupefacente. La ri...

Etiopia: collassa il caffé, boom della chat

11 Dicembre 2003
La denuncia arriva da Oxfam International. In Etiopia il crollo dei prezzi del caffè sta portando i contadini a rimpiazzare quest'ultimo, coltivato nel Paese da più di 3000 anni, con la chat, stimo...

Italia: critiche al ddl sulle droghe

17 Novembre 2003
Il ddl che l'on.Gianfranco Fini ha presentato al Consiglio dei Ministri sull'uso e lo spaccio di sostanze stupefacenti ha provocato le reazioni delle Associazioni che lavorano nell'ambito della lot...

Droghe: le reazioni alle dichiarazioni di Fini

24 Settembre 2003
L'annuncio del vice-premier Fini che entro l'anno sarà pronto un Disegno di legge sulla droga, che "rappresenterà una svolta di 180 gradi rispetto al passato" ha suscitato diverse reazion...

Onu: Rapporto UNODC sulla diffusione delle droghe

06 Agosto 2003
Secondo il recente Rapporto sulla diffusione delle droghe nel mondo dell'Ufficio delle Nazioni Unite per le Droghe e per il Crimine (Unodc) diminuisce la produzione in alcune regioni chiave, ma aum...

Colombia: soluzioni lontane per la guerra civile

30 Giugno 2003
I diritti umani sono seriamente messi in pericolo dalla guerra al terrorismo. Lo ha sottolineato il Forum Sociale Mondiale Tematico che ha avuto luogo negli scorsi giorni a Cartagena, in Colombia....

Onu: Giornata mondiale contro la droga

26 Giugno 2003
Il 26 giugno è la "Giornata mondiale contro la droga" indetta dall'Onu. Per l'occasione, la Federazione italiana Comunità Terapeutiche e l'Istituto di Ricerca e Formazione "Progetto...

Colombia: al via il Forum Sociale Mondiale Tematico

16 Giugno 2003
Comincerà il 16 giugno a Cartagena il Forum Sociale Mondiale Tematico con alcuni temi principali in agenda:narcotraffico, guerra, democrazia e diritti umani. Sullo sfondo del Forum un paese in diff...

Video

La cocaina uccide