Droghe

La scheda

La strategia decennale delle Nazioni Unite basata principalmente su un approccio repressivo e proibizionista si è dimostrata ampiamente fallimentare. Le associazioni della società civile hanno perciò proposto alla Conferenza di Vienna della Commission on Narcotic Drugs (CND) del 2009 un cambiamento significativo nelle politiche finora adottate dall’Onu attraverso linee-guida volte ad agire sulla domanda come la prevenzione e la riduzione del danno, una prassi che numerosi Paesi europei hanno iniziato ad utilizzare con sperimentati vantaggi. Nonostante Stati Uniti e l’Italia (unico tra i membri UE) abbiano contìnuato a sostenere le vecchie politiche fallimentari di "tolleranza zero", la Conferenza di Vienna ha visto prevalere la posizione dell’UE che è riuscita a far approvare una formula inclusiva dei programmi di riduzione del danno: un passo considerato da più parti come un segnale positivo verso nuove politiche a livello globale.

Leggi tutta la scheda »

Notizie

Italia: si diffonde la droga del gioco

23 Marzo 2013
Più di un milione di italiani giocano d’azzardo, ottanta miliardi di Euro bruciati in un anno, un aumento del 400% dal 2003. Complici la crisi e uno Stato che lucra sui suoi cittadini, quella delle...

Messico: i desaparecidos della lotta alla droga

09 Marzo 2013
Secondo un rapporto pubblicato da Human Rights Watch il 20 febbraio, le forze dell’ordine messicane sono responsabili di torture, esecuzioni extragiudiziali e direttamente o indirettamente della sp...

Droga, Riccardi apre a un dibattito sul protezionismo

26 Agosto 2012
È stata presentata qualche settimana fa la Relazione annuale curata dal Dipartimento Politiche Antidroga, la cui delega rimanda al dicastero del ministro Riccardi. Luci e ombre provengono da un doc...

Messico: l’incubo narcotraffico sulle prossime elezioni

15 Maggio 2012
C’è una guerra non dichiarata che da anni sta insanguinando il Messico: è quella che vede protagonisti i cartelli della droga, sempre più ricchi, armati e feroci, e il governo del paese, sempre più...

Perù: tutt’altro che vinta la lotta al narcoterrorismo

26 Aprile 2012
C’era una volta Sendero Luminoso, il gruppo terrorista/guerrigliero che negli anni ’70 e ’80 aveva un vasto seguito popolare in Perù. Ora nella zona del VRAE il movimento opera ancora, ma si è tras...

Le “commissioni per la dissuasione”, la via portoghese per la lotta alla droga

20 Gennaio 2012
Se l’Italia deve fare i conti con le conseguenze dell’inasprimento normativo sul tema tossicodipendenza, noto come Legge Fini Giovanardi del 2005 (che ha fatto balzare fino all’indulto del 2008 al...

Gli artigli delle mafie sul business del gioco d'azzardo

12 Gennaio 2012
Omissioni, bugie, compromessi, prestiti, abbandoni, violenza: di questo è fatta la vita del giocatore d'azzardo quando il gioco pian piano si trasforma in dipendenza compulsiva, e quindi in patolog...

Onu: la Bolivia chiede di depenalizzare la masticazione di foglie di coca

31 Gennaio 2011
L’Ecuador ha dato il suo appoggio alla proposta del Governo della Bolivia all’ONU per depenalizzare la masticazione delle foglie di coca, pratica tradizionale degli indigeni della zona andina. La f...

Messico: tra narcoviolenza e militarizzazione del territorio

13 Novembre 2010
“Cosa volete da noi? Spiegateci cosa volete che pubblichiamo e cosa no, per sapere come comportarci. Voi siete in questo momento le autorità di fatto di questa città, dato che i leader istituzional...

Droghe: consumi in calo, ma l'entusiasmo è fuori luogo, i servizi sono in ginocchio

24 Giugno 2010
Il Coordinamento Nazionale Comunità di Accoglienza (CNCA) giudica sorprendenti i dati presentati ieri nella Relazione governativa sull'uso di sostanze stupefacenti e sulle tossicodipendenze. "...

Video

La cocaina uccide