Droghe

La scheda

La strategia decennale delle Nazioni Unite basata principalmente su un approccio repressivo e proibizionista si è dimostrata ampiamente fallimentare. Le associazioni della società civile hanno perciò proposto alla Conferenza di Vienna della Commission on Narcotic Drugs (CND) del 2009 un cambiamento significativo nelle politiche finora adottate dall’Onu attraverso linee-guida volte ad agire sulla domanda come la prevenzione e la riduzione del danno, una prassi che numerosi Paesi europei hanno iniziato ad utilizzare con sperimentati vantaggi. Nonostante Stati Uniti e l’Italia (unico tra i membri UE) abbiano contìnuato a sostenere le vecchie politiche fallimentari di "tolleranza zero", la Conferenza di Vienna ha visto prevalere la posizione dell’UE che è riuscita a far approvare una formula inclusiva dei programmi di riduzione del danno: un passo considerato da più parti come un segnale positivo verso nuove politiche a livello globale.

Leggi tutta la scheda »

Notizie

Animali e droghe… uno sballo?

29 Giugno 2020
Il problema della dipendenza da stupefacenti nel regno animale: è proprio tutto vero? (Anna Molinari)

Droga: Sirisena imitava Duterte?

18 Febbraio 2020
La Corte suprema dello Sri Lanka ha deciso di sospendere per la seconda volta l’applicazione della sentenza di morte per i trafficanti di droga. È incostituzionale. (Alessandro Graziadei)

In Italia non è emergenza fentanyl: “Più pericolosi pain killer e benzodiazepine”

14 Febbraio 2020
Fabio Lugoboni, responsabile del dipartimento di Medicina delle Dipendenze dell’azienda ospedaliera universitaria di Verona, smentisce l’allarme fentanyl: “Sta crescendo invece la dipendenza da ben...

La Libia che non ci dicono o peggio, che non conoscono

14 Gennaio 2020
Mediare sulle mille contraddizioni libiche è un problema anche per il Cremlino. Haftar rinvia la firma dell’accordo per il cessate il fuoco a Mosca. Ma cosa sta accadendo realmente in Libia? (En...

“Il Vietnam è forse diventato un paradiso per i criminali cinesi?”

23 Dicembre 2019
La società civile vietnamita critica le autorità che nei confronti dei criminali cinesi ricorrono troppo spesso solo ad estradizioni o “sanzioni amministrative”. (Alessandro Graziadei)

Smetto quando voglio?

10 Agosto 2019
La produzione di droghe sintetiche in Europa sta crescendo, si sta diversificando e diventando più innovativa. (Lia Curcio)

Leggi, sostanze, propaganda e persone

23 Maggio 2019
La questione droga non può essere affrontata a partire dalle pene, ma dalle persone. (Alessandro Graziadei)

Pena di morte, report di Amnesty: nel 2018 esecuzioni scese di un terzo

12 Aprile 2019
E' il numero più basso degli ultimi dieci anni. In totale 690 le persone giustiziate in 20 Paesi, contro le 993 del 2017. La maggior parte elle esecuzioni ha avuto luogo, nell'ordine, in Cina, Iran...

Problemi alcol correlati: stile di vita errato o dipendenza come malattia?

05 Aprile 2019
Il punto sulle problematiche alcol correlate: tra cambiamenti culturali, abitudini dure a morire, stili di vita errati e dipendenze. (Novella Benedetti)

Confrontarsi con la tossicodipendenza

23 Marzo 2019
Come sta evolvendo il mondo della tossicodipendenza? Ne abbiamo parlato con il SerD (Servizio per le Dipendenze) di Trento. (Novella Benedetti)

Video

La cocaina uccide