Droghe

La scheda

La strategia decennale delle Nazioni Unite basata principalmente su un approccio repressivo e proibizionista si è dimostrata ampiamente fallimentare. Le associazioni della società civile hanno perciò proposto alla Conferenza di Vienna della Commission on Narcotic Drugs (CND) del 2009 un cambiamento significativo nelle politiche finora adottate dall’Onu attraverso linee-guida volte ad agire sulla domanda come la prevenzione e la riduzione del danno, una prassi che numerosi Paesi europei hanno iniziato ad utilizzare con sperimentati vantaggi. Nonostante Stati Uniti e l’Italia (unico tra i membri UE) abbiano contìnuato a sostenere le vecchie politiche fallimentari di "tolleranza zero", la Conferenza di Vienna ha visto prevalere la posizione dell’UE che è riuscita a far approvare una formula inclusiva dei programmi di riduzione del danno: un passo considerato da più parti come un segnale positivo verso nuove politiche a livello globale.

Leggi tutta la scheda »

Notizie

Cocaina dove sei?

17 Settembre 2024
Negli squali, nelle acque reflue, nell’ambiente. (Anna Molinari)

Narcos, bande e crisi nei Caraibi

21 Aprile 2024
L’America Latina e i Caraibi contano il 29% dei tutti gli omicidi commessi nel Pianeta ogni anno. (Atlante delle guerre e dei conflitti del Mondo)

Il vecchio che avanza

21 Ottobre 2023
Daniel Noboa, membro di una delle famiglie più ricche del paese e rappresentante del potere oligarchico, è il nuovo presidente dell'Ecuador. (Andrea Cegna)

Il Bangladesh fa i conti con gli "effetti stupefacenti"

14 Ottobre 2023
“È necessario che la gente sia più consapevole dei danni che può causare la droga”. (Alessandro Graziadei)

La guerra nascosta dell’America Latina

22 Agosto 2023
Un conflitto strisciante generato dal narcotraffico pervade questo continente che è l'unico (Oceania a parte) non teatro di guerre ufficiali. (Atlante delle guerre e dei conflitti del Mondo)

I “senza”

25 Gennaio 2023
Sono senza tetto, ma anche senza diritti e protezione. (Alessandro Graziadei)

Colombia, cosa rischia Gustavo Petro

17 Maggio 2022
Una lunga catena di omicidi di candidati progressisti. La perversa alleanza tra narcos, militari, politici. Una minaccia concreta sulla testa del candidato alla presidenza Fernando Petro. ...

Myanmar: a un anno dal colpo di Stato esplode il mercato della droga

17 Febbraio 2022
La produzione di metanfetamina in Myamnar è aumentata in modo drastico dopo il golpe dei militari. E il contrabbando della droga nell'intera regione sta contribuendo a finanziare il potere dell'ese...

Cile: repressione e militarizzazione per i mapuche

09 Novembre 2021
Negli scontri con le forze di polizia, avvenuti nei giorni scorsi nella provincia meridionale di Arauco, sono morti due membri della comunità indigena Mapuche. Altri tre, tra cui una bambina di nov...

Colombia: cronache dalla ‘diaspora bolivariana’ (1)

18 Ottobre 2021
Il flusso di migranti da Venezuela continua senza sosta: il transito sul ponte Simon Bolivar e le attività solidali nel primo reportage dalla missione di Intersos. (Alice Pistolesi)

Video

La cocaina uccide