
www.unimondo.org/Guide/Politica/Migrazioni
Migrazioni
La scheda
Oggi, sono circa 200 milioni i migranti nel mondo, mossi da aspettative di vita migliori, forzati da drammi bellici o tragedie naturali. Hanno nomi, volti e storie differenti, ma incappano sovente in identiche incertezze, contraddizioni e ingiustizie. Le migrazioni per terra e per mare hanno da sempre caratterizzato la vita dell’umanità. Oggi, complice la globalizzazione e la comunicazione, assumono contorni e sfumature nuove. Queste chiamano in causa sempre più direttamente cittadini, politici e governi di fronte al crescere dell’intolleranza e di restrittive misure governative che sviliscono i diritti umani basilari di migliaia di migranti visti come un problema di ordine pubblico, da affidare a polizie, marine militari, carceri e centri di detenzione.
Leggi tutta la scheda »Notizie
Doha, mondiali 2022: centinaia di lavoratori migranti da mesi senza stipendio
Da sette mesi gli operai non ricevono compensi in un clima persistente di sfruttamento e precarietà. Sfruttamento e mancato pagamento dei salari non è un problema che riguarda solo il Qatar, m...
Rifugiati e pandemia: un attivismo nel segno della solidarietà
Dovevano essere tra le categorie più vulnerabili durante la pandemia, eppure molti rifugiati in Italia non sono stati con le mani in mano. (Anna Toro)
World Citizen Lab, una palestra per il futuro
Si avvia alla conclusione un progetto innovativo che ha lanciato la figura professionale del facilitatore per l’educazione alla cittadinanza globale. (Piergiorgio Cattani)
La porta della pace
Siria: luoghi dimenticati dove il dolore umano tocca l’apice dello sconforto. (Matthias Canapini)
Con la scusa del Covid-19…
In un contesto pandemico certi governi hanno tutto l’interesse “a controllare la diffusione di informazioni” come certe aziende “a scaricare i lavoratori”. (Alessandro Graziadei)
Nel 2019 più di 20.000 civili uccisi in 10 guerre. E sono solo cifre ufficiali
«Proteggere i civili richiede che facciamo molto di più per far rispettare il diritto internazionale e assicurare alla giustizia coloro che agiscono in violazione di tale legge. Dobbiamo anche fare...
Senegal, storie di donne coraggiose 3: Mariama
Si conclude il nostro viaggio nelle vicende di tenacia, sofferenza e riscatto di alcune giovani donne senegalesi. (Lucia Michelini)
Dalla crisi sanitaria alla crisi alimentare?
Perché il coronavirus rischia di scatenare una crisi alimentare. Le preoccupazioni maggiori sono per l’Africa. (Lia Curcio)
Venti di guerra
La città di Reyhanli, confine turco-siriano, accoglie circa 90.000 profughi siriani. (Matthias Canapini)
La Galite: una bellezza mediterranea
L’arcipelago, punto più avanzato dell’Africa verso l’Europa, presenta particolarità storiche e naturalistiche davvero speciali. (Ferruccio Bellicini)






