Mafie

La scheda

Le mafie sono un fenomeno oggi diffuso a livello mondiale. Sebbene il termine sia spesso usato come sinonimo di "criminalità organizzata" i due concetti non coincidono del tutto: le attività criminose assumono infatti una forma organizzata dove ci sono mercati illegali da sfruttare (droga, prostituzione, racket, gioco d'azzardo). Le mafie, invece, tendono a realizzare il loro controllo su un territorio fino a sfidare gli ordinamenti statali. In Italia, 'Cosa Nostra' in Sicilia, 'Camorra' in Campania, ‘Ndrangheta in Calabria e 'Sacra Corona Unita' in Puglia sono spesso strettamente intrecciate fra loro in una globalizzazione del crimine ormai internazionale. Contro questi fenomeni - alle misure antimafia e antiracket delle istituzioni internazionali, per altro ancora insufficienti - dagli anni '90 sono sorte diverse associazioni della società civile per rompere il velo di omertà e educare alla legalità e alla cittadinanza attiva denunciando ogni tipo di infiltrazione mafiosa.

Leggi tutta la scheda »

Notizie

Acli: immigrati vere vittime, troppa tolleranza dello sfruttamento illegale del lavoro

14 Gennaio 2010
"Il problema dell'Italia non sono gli immigrati, ma i mali antichi del nostro Paese: l'illegalità, il lavoro nero, la malavita organizzata, l'assenza dello Stato in ampi territori della Peniso...

Rosarno: dove nasce la rivolta. Memoria corta e filiera mafiosa

10 Gennaio 2010
Gli africani sono l’ultimo anello di un sistema malato, una filiera mafiosa in cui i criminali impongono il proprio basso prezzo. A questo si aggiunge una violenza endemica fatta di ragazzini ucci...

Rosarno: condanna delle violenze, migranti in condizioni da 'emergenza sociale'

09 Gennaio 2010
"Le proteste di ieri hanno sconvolto tutti per le modalità con cui sono state condotte e, pur non giustificando nessuna azione violenta, erano solo questione di tempo. Non si possono far viver...

Reggio Calabria: sit-in cittadino condanna l'attentato mafioso alla Procura

05 Gennaio 2010
Reggio Calabria ha reagito all'attentato delle cosche della 'ndrangheta alla Procura con un sit-in silenzioso organizzato dall’associazione antimafia Libera. "A nome anche delle altre 1500 rea...

Libera: appello 'Niente regali alle mafie', contro la vendita dei beni confiscati

20 Novembre 2009
L'associazione Libera ha lanciato un appello online contro la norma approvata nelle scorse settimane al Senato che prevede la vendita dei beni confiscati ai mafiosi. L'appello "

Mafia: un’estate molto calda, tra polemiche, memorie e appelli

21 Agosto 2009
E' stata un'estate molto calda sul fronte della memoria delle vittime della mafia. L'anniversario che ha scatenato più polemiche è certamente stato quello della strage di via D'Amelio, dove rimase...

Libera e Articolo 21: appello alla Tv, "Non oscurate la memoria di don Diana"

05 Agosto 2009
Dopo le vicende dei giorni scorsi, che hanno riaperto le polemiche sull'omicidio di don Peppino Diana, Articolo 21 e Libera Informazione invitano il servizio pubblico a dedicare uno speciale sulla...

L'Aquila: al via l'osservatorio 'Ricostruire Pulito' di Libera, Legambiente e Provincia

28 Luglio 2009
"La verità ha bisogno sempre di essere vigilata". Con queste parole il presidente di Libera, don Luigi Ciotti ha presentato ieri l’Osservatorio Ricostruire Pulito, che vede protagonisti L...

Italia: in due anni oltre 200 giornalisti minacciati da mafia e estremisti

23 Luglio 2009
"Sono oltre duecento i giornalisti che in Italia, fra il 2006 e il 2008, hanno ricevuto minacce e intimidazioni per la pubblicazione di notizie sulla mafia, sul terrorismo o su episodi di estr...

Ddl intercettazioni: "si uccide la libertà di stampa" denunciano Libera e Articolo 21

12 Giugno 2009
Il disegno di legge sulle intercettazioni approvato ieri alla Camera "uccide la libertà di stampa e i diritti dei cittadini sanciti dalla Costituzione". E' il giudizio delle associazioni...

Video

Alle vittime di mafia e a chi la combatte