Etica e sistemi di valori

La scheda

Il passaggio dalle norme collettive all’etica individuale e la progressiva emancipazione della sfera morale dall’ambito religioso da cui era sorta hanno contrassegnato la storia umana: la ricerca di un’etica razionale e autonoma, basata sul primato della libertà, ha segnato soprattutto la visione del mondo occidentale fino ai giorni nostri. Con la globalizzazione l’etica occidentale s'è imposta a livello planetario. Esistono tuttavia alternative, come la sensibilità orientale, dal mondo islamico, dal recupero della sapienza dei popoli indigeni di Africa e America latina: la sfida per il futuro è trovare un possibile quadro di valori condiviso in grado di rispondere alle questioni globali di un mondo sempre più interdipendente. Il rapporto tra etica e ambiente, i delicati problemi morali legati all’utilizzo delle nuove tecnologie e infine la ricerca di un nuovo modello economico rappresentano alcuni temi su cui l’umanità dovrà confrontarsi per costruire una convivenza pacifica per tutti.

Leggi tutta la scheda »

Notizie sulle campagne

Il nostro spreco quotidiano? Quasi la metà del cibo del mondo

20 Gennaio 2013
Secondo le stime dell'Onu nel 2075 la popolazione mondiale toccherà i 9,5 miliardi di persone, ovvero 3 miliardi di bocche in più da sfamare e da dissetare. Ecco perché come denuncia uno studio del...

La lotta contro la pena di morte fa passi avanti

30 Novembre 2012
In occasione della ricorrenza del 30 novembre – giorno in cui nel lontano 1786 il Gran Ducato di Toscana abolì la pena di morte – si moltiplicano, soprattutto in Italia, le manifestazioni per la co...

Enel-Endesa Emgesa e Mads citate in giudizio per ecocidio

12 Novembre 2012
ENEL, ENDESA, EMGESA esperte nell'autoproclamarsi aziende esemplari nel rispetto della “responsabilità sociale di impresa”, in connivenza con il Ministero dell'Ambiente e dello Sviluppo Sostenibile...

Gerusalemme: dalla Marcia della pace al G8 delle donne

30 Ottobre 2012
La Città santa è teatro in questi giorni di due eventi che si sono trasferiti dall’Italia alle terre contese tra israeliani e palestinesi. È in corso la Marcia della pace Perugia Assisi che quest’a...

Italia: nasce a Napoli la Rete Europea per l’acqua bene comune

17 Dicembre 2011
A sei mesi dalla vittoria referendaria contro la privatizzazione dell’acqua in Italia, a Napoli, unica città italiana che ha appena ripubblicizzato il servizio idrico, è nata la “Rete Europea per l...

Greenpeace: Puma, Nike e Adidas accettano di diventare aziende toxic-free

04 Settembre 2011
Alla fine Greenpeace ce l’ha fatta a “fare le scarpe” a tutti e tre i maggiori brand dell’abbigliamento sportivo - Nike, Adidas e Puma - che si sono impegnati pubblicamente a ridurre a zero il rila...

Basta speculare sulla fame, il non profit si mobilita

17 Febbraio 2011
Sulla fame non si specula. È un concetto semplice, che in Europa sta mobilitando sempre più associazioni e gruppi della società civile, soprattutto chi lavora nel Sud del mondo e gli effetti delle...

Appendi alla tua finestra la bandiera della pace

31 Dicembre 2010
“L’Italia che amo, che festeggio e che voglio costruire ripudia la guerra, lotta contro la povertà, taglia le spese militari, investe sull’educazione, rispetta i diritti umani, cura la Terra"....

4 novembre: più scuole, meno parate

04 Novembre 2010
Gianni Berengo Gardin lancia un grido di dolore contro il "degrado generalizzato fortissimo" dell'Italia contemporanea, ma spera ancora che i giovani possano innamorarsi del Paese a 150 d...

Italia: tagli alla cooperazione, speranza per lo Zerozerocinque

21 Ottobre 2010
“Per le spese militari ci sono tre miliardi di euro l’anno, per la cooperazione allo sviluppo meno di 100 milioni”. Sarebbe possibile mantenere inalterati gli stanziamenti per la cooperazione se so...

Istituzioni e Campagne

Video

Don Andrea Gallo a "Che tempo che fa"