Etica e sistemi di valori

La scheda

Il passaggio dalle norme collettive all’etica individuale e la progressiva emancipazione della sfera morale dall’ambito religioso da cui era sorta hanno contrassegnato la storia umana: la ricerca di un’etica razionale e autonoma, basata sul primato della libertà, ha segnato soprattutto la visione del mondo occidentale fino ai giorni nostri. Con la globalizzazione l’etica occidentale s'è imposta a livello planetario. Esistono tuttavia alternative, come la sensibilità orientale, dal mondo islamico, dal recupero della sapienza dei popoli indigeni di Africa e America latina: la sfida per il futuro è trovare un possibile quadro di valori condiviso in grado di rispondere alle questioni globali di un mondo sempre più interdipendente. Il rapporto tra etica e ambiente, i delicati problemi morali legati all’utilizzo delle nuove tecnologie e infine la ricerca di un nuovo modello economico rappresentano alcuni temi su cui l’umanità dovrà confrontarsi per costruire una convivenza pacifica per tutti.

Leggi tutta la scheda »

Notizie sulle campagne

Tra le rocce e il cielo

08 Agosto 2016
Una panoramica sul festival che si svolge in Vallarsa dal 18 al 21 agosto e che unisce la montagna all'approfondimento storico, grazie a momenti di arte e di spettacolo. (Novella Benedetti)

Al Senato un primo passo contro lo spreco di cibo, ma la strada rimane lunga

07 Agosto 2016
Con 181 sì, 16 astenuti e 2 contrari, il Senato il 2 agosto ha definitivamente approvato la legge contro lo spreco alimentare.

Migranti e non solo: quella “povertà in transito” soccorsa nelle stazioni

01 Agosto 2016
Al binario 1 di Roma Termini c’è una targa di commemorazione, spesso accompagnata da dei fiori colorati. E’ dedicata a Modesta Valenti... (Anna Toro)

Il crowdfunding contro la privatizzazione dei beni comuni

23 Luglio 2016
Dalla Nuova Zelanda all’Italia c’è una società civile che ci difende dalle privatizzazioni e ricompra i beni comuni! (Alessandro Graziadei) 

Diritti dei popoli, sempre più necessari

14 Luglio 2016
La dichiarazione universale dei diritti dei popoli "ha mantenuto intatta la propria capacità operativa": convegno della Fondazione Lelio Basso sui 40 anni della carta di Algeri. (Crist...

Ecomafia 2016 e il business dei reati ambientali

12 Luglio 2016
Dopo anni di crescita pressoché ininterrotta da quando nel lontano 1994 Legambiente coniò la parola “ecomafia”, nel 2015 cala il numero dei reati ambientali censiti dal Cigno verde all’interno del...

Le aziende europee di armamenti traggono profitti dalla crisi dei rifugiati

05 Luglio 2016
Le principali aziende europee di armamenti coinvolte nella vendita di sistemi militari al Medio Oriente sono le stesse aziende che stanno traendo profitti dalla crescente militarizzazione delle fro...

2 giugno: il Movimento Nonviolento scrive al Presidente Mattarella

02 Giugno 2016
Egregio Presidente Mattarella, in occasione del 2 giugno, Festa della Repubblica, desideriamo sottoporLe una nostra proposta, comunicarLe un nostro apprezzamento, farLe alcune domande ed illustrarL...

Istruzione essenziale come il cibo: parte la campagna #EmergencyLessons

29 Maggio 2016
Promossa nelle scuole la campagna #EmergencyLessons propone ai giovani studenti di condividere foto legate a un loro bel ricordo della scuola. (Anna Toro)

Pulizie di primavera per spiagge e fondali!

27 Maggio 2016
Il 27, 28 e 29 maggio prende il via l’annuale campagna di volontariato ambientale per liberare spiagge e fondali dai rifiuti abbandonati. (Alessandro Graziadei)

Istituzioni e Campagne

Video

Don Andrea Gallo a "Che tempo che fa"