
www.unimondo.org/Guide/Politica/Democrazia
Democrazia
La scheda
Nel mondo il numero dei regimi non democratici supera ancora quello dei regimi democratici pur aumentando quest’ ultimi negli ultimi decenni. Quali possono essere le cause di quelle che Huntington definisce come “ondate di democratizzazione”? E quali sono le caratteristiche tipiche dei regimi democratici, rispetto a quelli dittatoriali? Partendo da una definizione del concetto stesso di democrazia, è possibile operare una classificazione abbastanza netta dei regimi in base al loro grado di sviluppo democratico.
Leggi tutta la scheda »Notizie
Uomo cacciatore, donna raccoglitrice?
Dalla preistoria a oggi, stereotipi di genere influenzano la nostra cultura. (Anna Molinari)
I campi delle streghe che soffrono di demenza
La salute mentale e lo stigma che la accompagna, soprattutto per le donne. (Anna Molinari)
I giorni sono 645 e il fronte inizia a scricchiolare
Per la popolazione ucraina la prospettiva è un altro inverno durissimo e sotto le bombe, con energia tagliata, riscaldamento nelle case nullo e poca assistenza generale. (Raffaele Crocco)
Un camper nei conflitti: Bangkok tratta direttamente con Hamas
Un camper nei conflitti è un podcast settimanale realizzato con una collaborazione di Associazione culturale inPrimis, Atlante delle guerre e dei conflitti del Mondo e Unim...
Vent’anni di decrescita
In questo articolo Serge Latouche ragiona su limiti e virtù della diffusione teorica e dei progressi pratici della decrescita, ricorda il legame con il movimento zapatista e con quello di...
Servirebbe “Un Bel Clima”...
… e per fortuna "Ci Sarà Un Bel Clima", visto che i progressi globali nell’azione climatica rimangono deboli. (Alessandro Graziadei)
I centri antiviolenza: dal territorio agli atenei e viceversa
Centri antiviolenza all’interno degli atenei: cosa sono, come funzionano, e perché sono importanti. (Novella Benedetti)
La questione delle perdite
In questo giorno numero 638 della guerra d’invasione russa all’Ucraina, il numero delle perdite resta avvolto nel mistero. (Raffaele Crocco)
Un camper nei conflitti: Il Mali, la battaglia a Kidal
Un camper nei conflitti è un podcast settimanale realizzato con inPrimis, Atlante delle guerre e dei conflitti del Mondo e Unimondo.
Le asimmetrie di genere
Abbiamo intervistato la Prorettrice alle politiche di equità e diversità dell’Università di Trento Barbara Poggio. (Alessandro Graziadei)






