Comunità

La scheda

Il termine “comunità” deriva dal latino communis, appartiene al linguaggio corrente ma anche al linguaggio di molte discipline: con significati tecnici e complessi è usato in antropologia, sociologia, filosofia, diritto, scienze politiche. Comunità è un ponte interpretativo, perno per concetti chiave che ne costituiscono anche i principi di funzionamento, come solidarietà spontanea e dispersione della competitività. Sono principi che riaccendono l’attenzione sull'importanza delle relazioni comunitarie nella società contemporanea. Anche se il termine rimane critico nella sua capacità analitica, le discussioni che evoca continuano a essere importanti e difficili da circoscrivere.

Leggi tutta la scheda »

Notizie

Quel grido dei movimenti studenteschi

02 Maggio 2024
Malgrado i tantissimi arresti e le aggressioni, cresce l’ondata di proteste che coinvolge decine di università statunitensi (oltre cinquanta in tutto il mondo) in sostegno a Gaza e contro il suppor...

Dobbiamo pensare ai lavoratori, non al lavoro!

01 Maggio 2024
Mettere al centro i lavoratori, invece, vuol dire tornare ad affermare i diritti inalienabili legati alle persone e al lavoro. (Raffaele Crocco)

Lavorare meno uguale lavorare meglio

30 Aprile 2024
Il rinnovato interesse per una prospettiva di riduzione dell’orario di lavoro a parità di salario si accompagna alla difficoltà di valutazione degli effetti a posteriori su occupazione, organizzazi...

Il cambio di paradigma è (ancora) la decrescita felice?

30 Aprile 2024
Esiste un percorso che può evitare le criticità ecologiche e sociali innescate dal cambiamento climatico? (Alessandro Graziadei)

Vado a lavorare a Milano

27 Aprile 2024
Intervista a Camilla Sorrentino, co-autrice del report “Per un salario giusto”. (Ingrid Salvadori da Agenzia di Stampa Giovanile)

Il caso Assange e la libertà di stampa nelle democrazie occidentali

26 Aprile 2024
La vicenda di Julian Assange è stata recentemente riportata all’attenzione dell’opinione pubblica. Abbiamo riflettuto con la giornalista Stefania Maurizi sul significato del caso Assange per la lib...

Diciamo la verità...

25 Aprile 2024
È complicato festeggiare la Liberazione sapendo di non esserci mai liberati davvero. (Raffaele Crocco)

Armi: un mercato senza crisi

23 Aprile 2024
Le guerre in corso alimentano un commercio che non conosce limiti e nel 2023 registra un nuovo record in tutto il pianeta. Lo dice il Sipri di Stoccolma. (Atlante delle guerre e dei conflit...

India: i migranti no, ma le armi sì

23 Aprile 2024
L’India vuole spendere quasi 3,7 miliardi di dollari per costruire una recinzione lungo il confine con il Myanmar (che da anni arma). (Alessandro Graziadei)

Aiuti internazionali aumentati nel 2023 (ma grazie ai dati gonfiati)

22 Aprile 2024
I dati OCSE registrano un aumento dell’aiuto pubblico internazionale. Sarà vero? (Miriam Rossi)