
www.unimondo.org/Guide/Politica/Comunita
Comunità
La scheda
Il termine “comunità” deriva dal latino communis, appartiene al linguaggio corrente ma anche al linguaggio di molte discipline: con significati tecnici e complessi è usato in antropologia, sociologia, filosofia, diritto, scienze politiche. Comunità è un ponte interpretativo, perno per concetti chiave che ne costituiscono anche i principi di funzionamento, come solidarietà spontanea e dispersione della competitività. Sono principi che riaccendono l’attenzione sull'importanza delle relazioni comunitarie nella società contemporanea. Anche se il termine rimane critico nella sua capacità analitica, le discussioni che evoca continuano a essere importanti e difficili da circoscrivere.
Leggi tutta la scheda »Notizie
Israele si sta ‘suicidando’?
Con l’attacco terroristico del 7 ottobre 2023, Israele è entrato in una “spirale distruttiva”. A Sostenerlo è Anna Foa, ex docente di Storia moderna all’Università di Roma La Sapienz...
La fiera che fa la differenza
Questo mese nel podcast ALTRO MODO parliamo della fiera Fa La Cosa Giusta! Trento, dedicata a consumo critico e sostenibilità. (Michele Simeone)
Dossier/ Guerra alla Terra: l’impatto ambientale delle attività militari (1)
La guerra avvelena i territori, fa impazzire il clima. Ma le attività a essa connesse devastano l’ambiente anche quando non si combatte. (Atlante delle guerre e dei conflitti del Mondo)
I Brics si riuniscono mentre la guerra divampa
Convergenze e divergenze mentre si infiamma il conflitto mediorientale. (Atlante delle guerre dei conflitti del Mondo)
Transizione energetica ed economia circolare, nel mondo servono 100 milioni di lavoratori “nuovi”
Veicoli elettrici, pratiche sostenibili, efficientamento: dall’indagine “The Green Job” emerge la necessità di formare nuove competenze e professionalità. E sui Raee c’è ancora molto da fare, stand...
Biodiversità nelle Eolie: la ricerca scientifica di Nesos
Oltre due secoli di ricerche scientifiche e ancora la biodiversità dell'arcipelago delle Eolie non è ancora del tutto conosciuta. (Alice Pistolesi)
La menzogna del “diritto alla difesa”
"Il governo Netanyahu va fermato, esattamente come vanno fermati i criminali incalliti". (Raffaele Crocco)
Carri armati israeliani entrano in Libano, comincia offensiva di terra
Si tratterebbe per ora di una “operazione di terra limitata”. Si teme una invasione vera e propria del sud del Libano. (Pagina Esteri)
L'eolico: una risorsa da saper gestire
L'eolico è una risorsa energetica rinnovabile indispensabile per raggiungere gli obiettivi di decarbonizzazione. Come è gestita? (Alessandro Graziadei)
La tela del ragno
Nel dicembre 2019, seguendo le principali rotte dei migranti/profughi lungo i confini d’Europa, ho trascorso due settimane in Tunisia. (Matthias Canapini)






