Comunità

La scheda

Il termine “comunità” deriva dal latino communis, appartiene al linguaggio corrente ma anche al linguaggio di molte discipline: con significati tecnici e complessi è usato in antropologia, sociologia, filosofia, diritto, scienze politiche. Comunità è un ponte interpretativo, perno per concetti chiave che ne costituiscono anche i principi di funzionamento, come solidarietà spontanea e dispersione della competitività. Sono principi che riaccendono l’attenzione sull'importanza delle relazioni comunitarie nella società contemporanea. Anche se il termine rimane critico nella sua capacità analitica, le discussioni che evoca continuano a essere importanti e difficili da circoscrivere.

Leggi tutta la scheda »

Notizie

Taiwan e i muscoli di Pechino

22 Ottobre 2024
Reazioni forti della Rpc per ribadire il concetto che la Cina è una e una soltanto. (Atlante delle guerre e dei conflitti del Mondo)

Dire, fare, giocare!

21 Ottobre 2024
Questo mese nel podcast ALTRO MODO parliamo dell’associazione culturale Il Tarlo, dedicata alla diffusione della cultura del fare e del giocare. (Michele Simeone)

Quel “non abbiamo ancora finito” di Netanyahu

19 Ottobre 2024
Sono comportamenti che il diritto internazionale e quello umanitario bollano come crimini. (Raffaele Crocco)

Guerre senza fine. Il punto

18 Ottobre 2024
È la guerra senza fine di Israele, una guerra contro tutti. A Gaza non è finita. (Raffaele Crocco)

“L’accordo Italia-Albania viola il diritto marittimo internazionale”

17 Ottobre 2024
L'intervista a Mirka Schäfer, esperta politica di SOS Humanity. (Atlante delle guerre e dei conflitti del Mondo)

Siamo ecologici, ma facciamo acqua da tutte le parti

16 Ottobre 2024
Siamo tra i Paesi con il maggior grado di consapevolezza riguardo i temi ambientali, ma facciamo acqua... (Alessandro Graziadei)

Il tempo di Yahya Sinwar

12 Ottobre 2024
Un nuovo capitolo, per Hamas, si era aperto ben prima del 7 ottobre. (Atlante delle guerre e dei conflitti del Mondo)

La malafede del Mondo. Il punto

11 Ottobre 2024
Sembrano essere i vuoti di memoria o la malafede del Mondo a permettere che accada ciò che accade. (Raffaele Crocco)

Il diritto umanitario a protezione di bambini e bambine. Quando “basta” è davvero “basta”?

11 Ottobre 2024
L’apparato di norme internazionali e convenzioni umanitarie di cui disponiamo non riesce a proteggere efficacemente gli adulti, ma è ancora meno efficiente verso le persone più giovani. Un articolo...

Domani segui online la prima Maratona Internazionale Sfratti Zero!

10 Ottobre 2024
11 ottobre, dall’alba al tramonto, una Maratona globale raccoglierà le voci di chi sta resistendo e lottando per il diritto alla casa. (Miriam Rossi)