www.unimondo.org/Guide/Politica/Codici-di-condotta
Codici di condotta
La scheda
I codici di condotta fanno parte di quelle iniziative volontarie nate sull’onda degli studi di alcuni economisti che negli anni ‘80 hanno iniziato a parlare di responsabilità sociale d’impresa, sostenendo che l’obiettivo di un’azienda non doveva essere solo il profitto, ma anche l’attenzione alle persone e all’ambiente in una visione d’impresa sostenibile e socialmente responsabile. Essi riguardano le aziende, il mondo bancario ma anche un più ampio settore di attività dove più soggetti aventi gli stessi obiettivi predispongono e si sottopongono volontariamente a norme comuni. Perché questi strumenti siano credibili sono necessarie da parte dei promotori un alto livelli di trasparenza e un dettagliato reporting, ma va ribadita l'importanza di un costante monitoraggio da parte della società civile e, non da ultimo, la necessità di definire e applicare forme di sanzioni a fronte di una loro violazione.
Leggi tutta la scheda »Notizie sulle campagne
Campagna Abiti Puliti: chi cuce le nostre firme rischia la vita!
L’11 settembre scorso quasi 300 lavoratori sono morti nell’incendio di una fabbrica tessile in Pakistan. Il 24 novembre in Bangladesh più di 110 operai hanno perso la vita nel rogo della Tazreen Fa...
Enel-Endesa Emgesa e Mads citate in giudizio per ecocidio
ENEL, ENDESA, EMGESA esperte nell'autoproclamarsi aziende esemplari nel rispetto della “responsabilità sociale di impresa”, in connivenza con il Ministero dell'Ambiente e dello Sviluppo Sostenibile...
Il mercato delle armi e un Trattato che non arriva
Si è chiusa la 34a settimana del disarmo (24-30 ottobre), indetta dalle Nazioni Unite nel 1978. In questi giorni la questione del disarmo è passata in sordina. Da anni si attende un Trattato sul co...
Il Paese più corrotto
Secondo stime attendibili il costo della corruzione nell’Unione Europea equivale ogni anno pressappoco all’intero budget dell’Unione: 120 miliardi di euro. In Italia, secondo la Corte dei Conti, ra...
Expo 2015: la società civile in corsa
Pur tra mille difficoltà politiche e inchieste giudiziarie procede l’itinerario di avvicinamento all’Expo 2015 di Milano. In queste settimane si sta definendo il ruolo della società civile: alcune...
Mercenari in zone di guerra: stop al regolamento ONU
Tra veti incrociati da parte degli Stati, che tendono inesorabilmente a “privatizzare” la guerra, si è conclusa senza accordo una sessione del Consiglio per i diritti umani dell’ONU che doveva port...
ONU: senz’accordo la Conferenza per il Trattato sul Commercio di Armi
Non è riuscita a trovare un’intesa la Conferenza ONU, conclusasi il 27 luglio scorso, che si era riunita per siglare il trattato sul Commercio di armi convenzionali. Il veto di paesi come la Russia...
Mondiali 2014, Olimpiadi 2016 in Brasile: al via la campagna Playfair
Spesso i grandi eventi sportivi, soprattutto se organizzati da paesi emergenti, celano una realtà che dispregia i diritti umani: lavoratori sfruttati, sfratti indiscriminati, città tirate a lucido...
La motosega Ikea
Benché la multinazionale Ikea passi per un’azienda attenta all’ambiente, che fa accordi con il WWF per il risparmio energetico e compie cospicue donazioni all’Unicef, continua a disboscare foreste...
DePiliamoci (l'ossessione della crescita)
"La misura del futuro" sarà quella che ci aiuterà a fare meglio con meno. Penso che la sobrietà di cui oggi molto si parla non debba necessariamente essere pensata come decrescita, associ...
« Precedente Successivo » 1 2 3 4 5 6 7