Enel-Endesa Emgesa e Mads citate in giudizio per ecocidio

Stampa

ENEL, ENDESA, EMGESA esperte nell'autoproclamarsi aziende esemplari dal punto di vista del rispetto della “responsabilità sociale di impresa”, in connivenza con il Ministero dell'Ambiente e dello Sviluppo Sostenibile, si trovano sotto processo in Colombia per responsabilità fiscale da parte della Corte dei Conti della Nazione per un danno patrimoniale che supera i 350.000 milioni di pesos colombiani (circa 200 milioni di dollari).

La pratica è stata trasmessa, inoltre, alla Procura Generale per scopi disciplinari e il Procuratore Generale ha avviato un'inchiesta contro le aziende per il reato di "danno ambientale". I costi dei danni causati (200 milioni di dollari USA) sono superiori all'investimento che Emgesa è obbligata a realizzare a titolo di compensazioni sociali e ambientali ed equivalgono a circa un quarto dell'investimento richiesto dal Progetto Idroelettrico “El Quimbo”, stimato in 830 milioni di dollari.

Asoquimbo, attraverso studi di monitoraggio e controllo del Progetto idroelettrico “El Quimbo”, aveva dimostrato l'esistenza di una crisi umanitaria, conseguenza della distruzione delle catene produttive e di sicurezza alimentare, dello spostamento coatto delle popolazioni avallato dalle autorità statali, della disoccupazione, del danno causato agli ecosistemi, delle ricadute psicosociali, della rotture delle reti sociali, dei danni al Patrimonio Archeologico e della violazione di tutti i diritti fondamentali delle persone coinvolte, nonché del diritto collettivo a vivere in un ambiente sano. In base alla valutazione dei fatti e delle prove, la Corte dei Conti determinerà i risarcimenti per le conseguenze su: “mobilità; perdita di produttività marginale della terra; riversamento di materiali nel fiume Magdalena, mancato compimento delle opere di rinverdimento, ritardi nel reintegro di lavoratori nelle zone produttive e nel ristabilimento dei servizi ambientali dei boschi; impatto ambientale su fauna e flora”.
Fulvio Conti, Direttore di ENEL-Italia, azionista di Emgesa, ha sostenuto nel corso della recente Riunione Generale degli Azionisti tenutasi a Roma il 30 aprile 2012, che la sua azienda si distingue in quanto socialmente responsabile e rispettosa delle norme contenute nella Licenza Ambientale e delle leggi in materia, ragion per cui il Governo Colombiano è tenuto a garantirle la sicurezza giuridica. Di conseguenza egli afferma di condividere lo sfratto delle persone che, sempre secondo Conti, “stanno invadendo la proprietà privata delle opere del Quimbo”, quando in realtà si tratta di pescatori che lavorano nel loro ambiente naturale, il fiume Magdalena, chiedendo solo che vengano rispettate le disposizioni previste dalla Licenza Ambientale.

Ora che sono coinvolte nei processi sulla responsabilità fiscale, disciplinare e penale per ecocidi, ENEL, ENDESA, EMGESA e EL MADS saranno disposte a porre fine al danno ambientale sospendendo definitivamente il progetto idroelettrico e a risarcire lo Stato, il dipartimento di Huila e le comunità? O continueranno le loro opere beffandosi della Costituzione e della legge, rispondendo solo al richiamo del denaro e al lassismo di alti funzionari? Forti dei nostri argomenti e della resistenza civile, Asoquimbo proseguirà nella difesa del Territorio e si impegnerà per una politica minerario-energetica sovrana e autonoma.

Miller Armin Dussan Calderòn da A Sud
Professore e Ricercatore presso l' Universidad Surcolombiana.

Ultime su questo tema

Basta guerra fredda!

30 Agosto 2025
Il recente vertice di Anchorage ha aperto spiragli per un futuro meno segnato da conflitti e contrapposizioni. (Alex Zanotelli e Laura Tussi)

Il lavoro delle Ong nel Mediterraneo, tra minacce e ostruzionismo

29 Agosto 2025
Dopo l’attacco alla Ocean Viking, abbiamo intervistato Sara, Protection officer a bordo della nave Humanity 1. (Maddalena D´Aquilio

Global Sumud Flotilla: resistere per esistere

29 Agosto 2025
Dal Mediterraneo a Gaza: la più grande flottiglia civile mai organizzata per denunciare il genocidio e portare solidarietà al popolo palestinese. (Articolo 21)

Giornaliste a Gaza

26 Agosto 2025
Le donne giornaliste di Gaza: “Continuano il loro lavoro nonostante siano bersagli di attacchi israeliani, di carestia e di violenza”. (Monica Pelliccia)

Il pesce tra mercato e sostenibilità

25 Agosto 2025
Il fermo pesca lungo tutto l’Adriatico è già realtà. (Alessandro Graziadei)

Video

Pier Luigi Vigna sulla Responsabilità Sociale d'Impresa