Codici di condotta

La scheda

I codici di condotta fanno parte di quelle iniziative volontarie nate sull’onda degli studi di alcuni economisti che negli anni ‘80 hanno iniziato a parlare di responsabilità sociale d’impresa, sostenendo che l’obiettivo di un’azienda non doveva essere solo il profitto, ma anche l’attenzione alle persone e all’ambiente in una visione d’impresa sostenibile e socialmente responsabile. Essi riguardano le aziende, il mondo bancario ma anche un più ampio settore di attività dove più soggetti aventi gli stessi obiettivi predispongono e si sottopongono volontariamente a norme comuni. Perché questi strumenti siano credibili sono necessarie da parte dei promotori un alto livelli di trasparenza e un dettagliato reporting, ma va ribadita l'importanza di un costante monitoraggio da parte della società civile e, non da ultimo, la necessità di definire e applicare forme di sanzioni a fronte di una loro violazione.

Leggi tutta la scheda »

Notizie sulle campagne

Giornata per il Lavoro Dignitoso: Clean Clothes chiede giusto salario in Asia

09 Ottobre 2009
In occasione della Giornata mondiale per il Lavoro Dignitoso la campagna internazionale Clean Clothes ha chiesto ai grandi distributori di pagare un salario dignitoso a tutti i lavoratori tessili i...

Rete Disarmo: l’Italia continua ad esportare armi leggere senza trasparenza

26 Luglio 2009
"Non solo l'Italia è il secondo esportatore mondiale di armi leggere e di piccolo calibro, ma tra i paesi che maggiormente si forniscono di armi italiane figurano Etiopia, Filippine, Israele e...

Italia: banche sempre più 'armate', Governo meno trasparente

28 Aprile 2009
Grandi affari per le "banche armate", soprattutto quelle italiane: raddoppia il numero di operazioni finanziarie autorizzate dal ministero dell'Economia, triplicano i "compensi di in...

Campagna 'banche armate': ingiustificata mancanza dei dati bancari sull'export di armi

06 Aprile 2009
La Campagna di pressione alle “banche armate” è fortemente preoccupata per il consistente incremento delle autorizzazioni alle esportazioni di armamenti e per la mancanza nel recenre Rapporto della...

Italia: 'Noi non segnaliamo day', in piazza contro la segnalazione sanitaria

17 Marzo 2009
Oggi mobilitazione nazionale 'Noi non segnaliamo day' contro la segnalazione degli immigrati senza permesso di soggiorno che ricevono cure sanitarie. Medici Senza Frontiere (MSF), Società Italiana...

Abiti Puliti: a HK per i diritti dei lavoratori dello sportswear

01 Luglio 2008
E' in corso a Hong Kong il forum "Lavoro dignitoso nell'industria sportiva globale" organizzato dalla campagna 'Play Fair 2008' promossa dalla 'Clean Clothes Campaign' a cui partecipano l...

Sponsor etici: Zanotelli denuncia il 'grave peccato' di Veltroni

27 Giugno 2007
Nella conferenza stampa indetta dalla 'Campagna sponsor etici', il missionario p. Alex Zanotelli ha denunciato il "grave peccato" del sindaco di Roma, Walter Veltroni e dell'Amministrazio...

Tempo scaduto per Coca-Cola

11 Aprile 2006
In occasione dell'arrivo a Roma della Coppa del Mondo sponsorizzata dalla Coca-Cola, sono riprese le azioni di protesta nell'ambito della campagna internazionale di boicottaggio lanciata dal sindac...

Pressione sulla presenza di Total in Myanmar

25 Febbraio 2005
Circa 40 organizzazioni hanno lanciato una campagna di pressione sulla multinazionale francese Total, affinché abbandoni Myanmar (ex-Birmania), dove risulta una dei maggiori contribuenti della fer...

Olimpiadi 2006: Finmeccanica e le olimpiadi armate

10 Gennaio 2005
"Come le Olimpiadi di Sidney si sono distinte dal punto di vista delle politiche ambientali, aprendo una strada che non ammette ripensamenti, così le olimpiadi di Torino 2006 si sarebbero dovu...

Video

Pier Luigi Vigna sulla Responsabilità Sociale d'Impresa