www.unimondo.org/Guide/Politica/Codici-di-condotta
Codici di condotta
La scheda
I codici di condotta fanno parte di quelle iniziative volontarie nate sull’onda degli studi di alcuni economisti che negli anni ‘80 hanno iniziato a parlare di responsabilità sociale d’impresa, sostenendo che l’obiettivo di un’azienda non doveva essere solo il profitto, ma anche l’attenzione alle persone e all’ambiente in una visione d’impresa sostenibile e socialmente responsabile. Essi riguardano le aziende, il mondo bancario ma anche un più ampio settore di attività dove più soggetti aventi gli stessi obiettivi predispongono e si sottopongono volontariamente a norme comuni. Perché questi strumenti siano credibili sono necessarie da parte dei promotori un alto livelli di trasparenza e un dettagliato reporting, ma va ribadita l'importanza di un costante monitoraggio da parte della società civile e, non da ultimo, la necessità di definire e applicare forme di sanzioni a fronte di una loro violazione.
Leggi tutta la scheda »Notizie
Dossier/Le catene della guerra in Italia. I fornitori del Nord Est (2)
Il colosso Leonardo ha nel Triveneto un gruppo di 250 fornitori e l’ecosistema produttivo conta oltre 6.800 addetti. (Atlante delle guerre e dei conflitti del Mondo)
Fiera EOS, tre buone notizie:
Niente armi israeliane, esclusi Paesi sotto embargo, maggiore vigilanza su minori. (Rete italiana pace e disarmo)
"Gaza è un luogo di morte, i palestinesi vadano altrove". Il punto
Sarebbe divertente, se a parlare non fosse il capo della più grande potenza nucleare del Pianeta: Donald Trump. (Raffaele Crocco)
Siria, "la vittoria contro il regime è solamente il primo passo”
Per Mansour Al Omari, giornalista e attivista, controllare l’operato del nuovo esecutivo è fondamentale. (Atlante delle guerre e dei conflitti del Mondo)
Siria, la ricerca dei “compagni di prigionia”
Mansour Al Omari, giornalista e attivista, racconta la propria esperienza in uno dei "mattatoi" del regime siriano. (Atlante delle guerre e dei conflitti del Mondo)
I ricchi diventano sempre più ricchi, i poveri sempre più poveri
I 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile (SDG), mirano, tra le altre cose, ad aiutare le nazioni in via di sviluppo a sradicare la povertà estrema entro il 2030. Ma questo obiettivo ha fatto pochi o...
Competitività o ambiente. C'è scelta?
Per il Partito popolare europeo (Ppe) la legislazione europea sulla sostenibilità aziendale “si sta rivelando eccessiva e onerosa”. Davvero? (Alessandro Graziadei)
Fare filosofia in carcere
ll valore del “paradosso dell’educazione carceraria”, per restituire umanità ai detenuti. (Maddalena D’Aquilio)
L’arma pacifica del turismo cinese
Come i viaggi e l'apertura agli stranieri aiutano il Pil della Rpc. (Atlante delle guerre e dei conflitti del Mondo)
La tregua c’è, ma continuano ad esserci i morti. Il Punto
Intanto, la guerra continua altrove. Il Risiko mondiale non si ferma. (Raffaele Crocco)