Cittadinanza

La scheda

Il rapporto tra cittadinanza e immigrazione è una questione che interessa tutti i Paesi dell’Unione Europea, la maggior parte dei quali ha adottato da tempo delle normative più elastiche a differenza di quanto accade in Italia dove la legislazione su questa tematica appare cristallizzata. L’attribuzione automatica della cittadinanza concessa attraverso il criterio dello ius sanguinis è tipica di un Paese connotato da forte emigrazione, come l’Italia fino a pochi decenni fa, e che tenta di mantenere dei legami con i cittadini che si stabiliscono in un altro Stato e con la loro discendenza. Il criterio dello ius soli, viceversa, è sempre stato considerato più congeniale per quegli Stati caratterizzati da ampli flussi di immigrazione, come ad esempio gli Stati Uniti.

Leggi tutta la scheda »

Notizie

La scuola è sempre in fondo

08 Luglio 2020
La pandemia ha inflitto un duro colpo a un sistema scolastico già ammalorato, dove l’educazione finanziaria non è pervenuta. (Marco Grisenti)

Commissioni sulla verità lavoreranno sul razzismo contro i Sami

07 Luglio 2020
L'Associazione per i Popoli Minacciati accoglie con favore la decisione del governo svedese di fornire al Parlamento Sami i fondi per l'istituzione di una Commissione per la Verità e la Riconciliaz...

Ucraina: barricate

04 Luglio 2020
"Vorrei prendere mia figlia e scappare, ma sono anche convinta che ognuno di noi ha un suo posto dove stare". (Matthias Canapini)

"Raccogliere nell’immondizia? Suvvia"

02 Luglio 2020
Negli ultimi mesi, nei paesi del Golfo, la morte di centinaia di filippini e le condizioni di centinaia di lavoratori migranti, stanno generando domande e sospetti. (Alessandro Graziad...

La Tunisia e i tre Presidenti

01 Luglio 2020
Dissidi e personalismi tra gli uomini che guidano le istituzioni più importanti del Paese, rischiano di non affrontare con decisione le crescenti tensioni sociali. (Ferruccio Bellicini

Wang Quanzhang: In prigione ho subito torture per strapparmi una confessione

30 Giugno 2020
L’avvocato per i diritti umani lo ha rivelato nella prima intervista rilasciata dopo aver finito di scontare la sua pena in aprile. Egli ha trascorso quattro anni in cella per “sovversione contro l...

Da rifugiati a videomaker: «Ecco la nostra storia nella casa degli italiani»

28 Giugno 2020
Il progetto di Refugees Welcome Italia per sensibilizzare l’opinione pubblica sui temi legati ai Goals dell’Agenda Onu 2030.

L’Iran tra sanzioni, turismo e arte contemporanea

27 Giugno 2020
In queste settimane si parla poco del Paese persiano: l’occasione per andare oltre gli stereotipi che abbiamo su un popolo represso ma desideroso di normalità. (Piergiorgio Cattani

“Chi è escluso dal mio clan è un traditore”

26 Giugno 2020
Per Pechino tibetani, uiguri, mongoli, cristiani, appartenenti al Falun Gong e ad altre minoranze sono da sempre una minaccia. (Alessandro Graziadei)

Il principio speranza

26 Giugno 2020
Il principio speranza di Ernst Bloch e il principio responsabilità di Hans Jonas sono importanti moniti per la pace. La biblioteca civica popolare di Nova Milanese e l’archivio storico della città...

Video

A. Nanni (ACLI): Cittadinanza