Attivismo

La scheda

L’attivismo può essere definito come un’attività finalizzata a produrre un cambiamento sociale o politico attraverso l’azione. A volte è inteso come sinonimo di sola protesta o di dissenso, ma è riduttivo fermarsi a queste categorie. Sono infatti numerose le forme di espressione e di partecipazione alla vita sociale che tendono a un miglioramento del mondo in cui viviamo. Se fino a poco tempo fa parlando di attivismo si pensava subito ai volontari delle organizzazioni ambientaliste e ai movimenti femministi e pacifisti, oggi la diffusione di internet e la facilità di mettersi in rete con altre persone ha favorito nuove forme di attivismo, accomunate da quello che potremmo chiamare un "dissenso creativo" chiaramente esplicitato nei confronti della società o di alcune sue "norme" (consuetudini, leggi, decisioni governative...) e animate dall'intento di convogliare l'interesse della collettività per promuovere, attraverso la presa di coscienza e la partecipazione sociale, un cambiamento.

Leggi tutta la scheda »

Notizie sulle campagne

Disabilità: tagliare gli sprechi veri

29 Giugno 2013
Quanto spreca l’Italia per l’accertamento dell’invalidità? E quanto deriverebbe in termini di risparmio dalla semplificazione amministrativa? È l’oggetto di una elaborazione propositiva che la Fede...

Taglia le ali: il voto sugli F-35 non ci soddisfa, ma la campagna continua

27 Giugno 2013
Sui cacciabombardieri F-35, il Parlamento ha deciso l’ennesimo rinvio: la mozione della maggioranza impegna però il Governo “a non procedere a nessuna fase di ulteriore acquisizione senza che il Pa...

Commercio di armi: l’Onu approva il Trattato, contrari dittatori e lobby armiere

04 Aprile 2013
Con 154 voti a favore, 23 astenuti e tre contrari (Corea del Nord, Iran e Siria), l’Assemblea Generale dell’Onu ha approvato ieri tra gli applausi il Trattato sul commercio delle armi. Un risultato...

Le donne protagoniste del Forum Sociale Mondiale a Tunisi

30 Marzo 2013
Per la prima volta da quando è stato fondato 12 anni fa a Porto Alegre, il FSM si tiene nel mondo arabo, nel contesto di uno sconvolgimento rivoluzionario in tutta la regione. (Jason Nardi)

Punire i manifestanti anti-nucleare

18 Marzo 2013
Una parte contorta dell’America moderna vede le punizioni più dure inflitte a persone che si distinguono per la verità e la giustizia, mentre i torturatori e i criminali di guerra godono della libe...

Campagna banche armate: disagio per la nomina del nuovo presidente dello IOR

21 Febbraio 2013
“Ci ha stupito e ci rammarica la decisione di affidare la nuova presidenza dello IOR all’avvocato Ernst von Freyberg, presidente di una società di Amburgo attiva nella cantieristica navale civile e...

Campagna Abiti Puliti: chi cuce le nostre firme rischia la vita!

09 Dicembre 2012
L’11 settembre scorso quasi 300 lavoratori sono morti nell’incendio di una fabbrica tessile in Pakistan. Il 24 novembre in Bangladesh più di 110 operai hanno perso la vita nel rogo della Tazreen Fa...

Aids: mancano i fondi per “invertire insieme la marea”

04 Agosto 2012
“Turning the tide together”, invertire insieme la marea, è questo lo slogan scelto per la XIX Conferenza internazionale sull’Aids che si è chiusa lo scorso 27 luglio a Washington. Si è trattato del...

Festa della Repubblica: “l'unica marcia che ci piace è la Perugia-Assisi”

02 Giugno 2012
Anche quest’anno, nonostante i numerosi appelli che ne chiedevano l’annullamento per evitare sprechi e per dirottarne i fondi sull'emergenza terremoto in Emilia, va in scena egualmente ai Fori Roma...

Le “spose bambine” in Europa e in Italia

27 Aprile 2012
La piaga dei matrimoni forzati, soprattutto tra i migranti di prima e seconda generazione, è una questione drammatica che coinvolge i principali paesi europei. Dopo il caso di Hina, la giovane ucci...

Video

Marcia Perugia-Assisi 2010