Attivismo

La scheda

L’attivismo può essere definito come un’attività finalizzata a produrre un cambiamento sociale o politico attraverso l’azione. A volte è inteso come sinonimo di sola protesta o di dissenso, ma è riduttivo fermarsi a queste categorie. Sono infatti numerose le forme di espressione e di partecipazione alla vita sociale che tendono a un miglioramento del mondo in cui viviamo. Se fino a poco tempo fa parlando di attivismo si pensava subito ai volontari delle organizzazioni ambientaliste e ai movimenti femministi e pacifisti, oggi la diffusione di internet e la facilità di mettersi in rete con altre persone ha favorito nuove forme di attivismo, accomunate da quello che potremmo chiamare un "dissenso creativo" chiaramente esplicitato nei confronti della società o di alcune sue "norme" (consuetudini, leggi, decisioni governative...) e animate dall'intento di convogliare l'interesse della collettività per promuovere, attraverso la presa di coscienza e la partecipazione sociale, un cambiamento.

Leggi tutta la scheda »

Notizie sulle campagne

Obama ad Hiroshima: occasione per liberare il mondo dalle armi nucleari

27 Maggio 2016
Le organizzazioni della società civile internazionale chiedono al Presidente degli Stati Uniti di impegnarsi, proprio dalla città giapponese vittima del devastante attacco nucleare del 1945, per un...

La Settimana ONU per il Disarmo: un impegno urgente da sostenere

27 Ottobre 2015
Il 24 ottobre ha preso il via, come ogni anno, in tutto il mondo la Settimana Internazionale del Disarmo lanciata dalle Nazioni Unite che si concluderà il 30 di questo mese. L’iniziativa...

Difesa nonviolenta: il benzinaio firma. La Lega tace. Il PD pure

16 Aprile 2015
Graziano Stacchio, il benzinaio di Ponte di Nanto coinvolto in una sparatoria, ha firmato per la Legge per la Difesa civile e nonviolenta. La Lega tace. Il PD pure. (Giorgio Beretta)

Dal coltan del Congo ai nostri smartphone: il lato oscuro della tecnologia

10 Aprile 2015
Il coltan è il minerale oggi più ricercato sul mercato internazionale per la costruzione di prodotti hi-tech, ma la sua estrazione in Congo ha conseguenze letali. Ne parla John Mpaliza. (Miriam...

La lobby delle armi euro-americana e i suoi finanziatori

03 Aprile 2015
La Metro IAF, il più grande network di Community organizing degli Usa, ha lanciato una campagna per portare i produttori di armi a modificare le proprie politiche. (Joe Morris)

C'era una volta il Parco Nazionale dello Stelvio

01 Aprile 2015
“Il Parco Nazionale dello Stelvio deve mantenere un’unitarietà che consenta di qualificarlo come parco nazionale”. (Alessandro Graziadei)

Liquidiamo i combustibili fossili, arriva il “divestment day”

12 Febbraio 2015
Il 13 e 14 febbraio in tutto il mondo verrà celebrato il “Fossil fuel divestment day”, due giornate dedicate a sensibilizzare governi e cittadini alla necessità ormai inderogabile di abbandonare le...

Diritti animali in Italia: “Io non posso entrare”

23 Dicembre 2014
Il Governo depenalizza i reati minori, fra cui quelli contro gli animali. Ma le associazioni animaliste sono pronte a dare battaglia con una proposta di legge. (Alessandro Graziadei)

Italia: Chi inquina paghi!

16 Dicembre 2014
Legambiente fa un’analisi di alcuni dei principali eco-processi italiani (storie prescritte o a rischio prescrizione) e lancia la mobilitazione “Chi inquina paghi”. (Alessandro Graziadei)

Sbilanciamoci 2015: se la rinascita economica passa anche per la pace

02 Dicembre 2014
“L’austerità è il problema, non la soluzione” dicono gli autori del Rapporto Sbilanciamoci! 2015. Per uscire da questa lunghissima crisi basterebbe agire nell'interesse dei cittadini. (Anna Toro...

Video

Marcia Perugia-Assisi 2010