
www.unimondo.org/Guide/Politica
Politica
La scheda
La politica non è uno strumento ad esclusivo possesso delle istituzioni. Anche la società civile ne è soggetto attivo, in una sorta di agorà dove individui, movimenti civili, organizzazioni non governative partecipano a quello che Bobbio definisce lo “strumento di organizzazione di una società”. Ma affinché si possa correttamente parlare di una politica rispettosa della dignità umana e della crescita dell'individuo all'interno della società, occorre che qualsiasi sua definizione ponga al centro l'uomo nella sua globalità. Cittadini ed istituzioni devono, dunque, esser parte di uno sforzo comune che conduca la politica a divenire “scienza di buon governo” e non “metodo di conservazione ed esercizio del potere.”
Leggi tutta la scheda »Notizie
Venezuela, nuovi passi nel processo di pace
Sotto gli auspici della Norvegia, il governo venezuelano e l’opposizione maggioritaria hanno fatto un passo fondamentale nel processo di pace. (Atlante delle guerre e dei conflitti del Mondo)
Yemen, la guerra ignorata
Progetti, numeri e azioni nella "catastrofe umanitaria più drammatica del mondo". (Atlante delle guerre e dei conflitti del Mondo)
Il nuovo Afghanistan talebano
I tanti nodi mentre la linea della fermezza contro quello che sarà un nuovo Emirato si scontra con i favorevoli alla trattativa. (Atlante delle guerre e dei conflitti del Mondo)
Haiti, il Paese devastato dal terremoto in mano alle gang
La crisi afghana sta spegnendo i riflettori su un'emergenza che ha numeri impressionanti, dove la bande hanno il controllo di gran parte del Paese: è in queste condizioni che continuano a lavorare...
Via dal mare!
Non è sempre facile prendere buone decisioni davanti alle emergenze generate dal cambiamento climatico, per questo è sempre meglio contemplarle tutte! (Alessandro Graziadei)
Rapporto Unhcr sui rifugiati rohingya: il 2020 anno letale
L’UNHCR, Agenzia ONU per i Rifugiati, ha reso noto il 20 agosto che il 2020 è stato l’anno che ha fatto registrare il più elevato numero di sempre di rifugiati morti nel corso di viaggi attraverso...
Il dramma di Kabul svela l’ipocrisia degli europei
"Nelle beghe dei Governi sull’accoglienza di chi fugge dall’Afghanistan abbiamo ucciso le nostre coscienze". (Raffaele Crocco)
I difficili primi giorni di Castillo alla guida del Perù
Il presidente del Perù, Pedro Castillo, ha accettato martedì 17 agosto le dimissioni del ministro degli Esteri, Héctor Béjar che aveva dichiarato pubblicamente che “a dare i...
Conservazione o disastro ecologico?
In questi ultimi anni il numero di diavoli della Tasmania è fortemente diminuito anche a causa di un cancro facciale infettivo. È possibile salvarli? (Alessandro Graziadei)
Cambiamenti climatici: l’IPCC pubblica la prima parte del Rapporto
Il rapporto presenta diversi scenari climatici possibili. Prossimo appuntamento alla Conferenza ONU sul clima di Glasgow del novembre 2021 (Lia Curcio)






