
www.unimondo.org/Guide/Politica
Politica
La scheda
La politica non è uno strumento ad esclusivo possesso delle istituzioni. Anche la società civile ne è soggetto attivo, in una sorta di agorà dove individui, movimenti civili, organizzazioni non governative partecipano a quello che Bobbio definisce lo “strumento di organizzazione di una società”. Ma affinché si possa correttamente parlare di una politica rispettosa della dignità umana e della crescita dell'individuo all'interno della società, occorre che qualsiasi sua definizione ponga al centro l'uomo nella sua globalità. Cittadini ed istituzioni devono, dunque, esser parte di uno sforzo comune che conduca la politica a divenire “scienza di buon governo” e non “metodo di conservazione ed esercizio del potere.”
Leggi tutta la scheda »Notizie
Nicaragua: cento giorni di proteste
La società civile confluita attorno all’Alianza Civica ormai esige elezioni anticipate per avanzare nel dialogo. Il presidente Ortega che in un primo momento si era detto disposto a negoziare...
È possibile ridurre le emissioni di gas serra dei trasporti aerei?
La sfida per la riduzione delle emissioni di gas serra a livello globale non è lanciata solo al mondo delle automobili. (Alessandro Graziadei)
Nel 2017 record di ambientalisti e difensori della terra assassinati: 207
Secondo il rapporto “At What Cost?” presentato da Global Witness, «Il 2017 detiene la triste palma dell’anno più mortale per i difensori del diritto alla terra e i difensori dell’amb...
Un’eccellenza italiana? I “Comuni Ricicloni”!
In Italia sono sempre più numerosi i Comuni liberi dai rifiuti. (Alessandro Graziadei)
Il conservazionismo non è mai vano!
Inquinamento, cambiamento climatico, deforestazione, perdita di biodiversità… Nell'attuale contesto globale il conservazionismo non è mai vano. (Alessandro Graziadei)
Leader cristiani: Gli attentati terroristi contro i partiti pro-minoranza minacciano la democrazia
Le autorità pakistane trascurano la sicurezza perché concentrate sulla campagna elettorale. I partiti democratici colpiti anche nel 2013. “I partiti radicali hanno mano libera” e non c'è una compet...
Caporalato: a Nord come al Sud, condizioni “indecenti e para-schiavistiche”
L’omicidio di Soumaila Sacko ha riacceso – per un po’ – i riflettori sulla questione dello sfruttamento lavorativo nella filiera agroalimentare. (Anna Toro)
Sviluppo sostenibile: a che punto è l’Italia?
Il nostro Paese è molto indietro sull’agenda ONU per il 2030. Cosa farà il governo appena insediato? (Lia Curcio)
Islanda femminista, parità di salari obbligatoria per legge
Islanda femminista, con la legge più avanzata al mondo sulla parità dei diritti uomo donna, e anche la più severa. In Islanda una legge impone a istituzioni pubbliche e private, aziende, banche e a...






