www.unimondo.org/Guide/Informazione-e-Cultura/Educazione-allo-sviluppo
Educazione allo sviluppo
La scheda
Il concetto di Educazione allo Sviluppo (EaS) ha assunto nel tempo significati diversi in corrispondenza del mutare del concetto di sviluppo e delle finalità perseguite dalla cooperazione sul piano internazionale. Ancora oggi, nei differenti paesi, l’EaS si differenzia per le tematiche affrontate, le metodologie, l’attenzione prestatavi da parte delle istituzioni pubbliche e di quelle scolastiche in particolare ed il volume degli investimenti destinati a sostenerne le attività. Ai riconoscimenti formali spesso non si accompagna un effettivo interesse da parte di chi opera nell’ambito dell’educazione; Ong e associazioni attive nello sviluppo restano spesso gli unici attori a farsene carico.
Leggi tutta la scheda »Notizie
Unicef: 123 milioni di bambini non possono andare a scuola
In questi giorni sono ricominciate le scuole in molti paesi, ma l'Unicef denuncia che circa 123 milioni di bambini quest'anno non entreranno in classe. "Si tratta di una realtà scoraggiante, i...
ONG: stop al dumping agricolo di USA e UE
Un rapporto di Oxfam sui sussidi statunitensi alla produzione del cotone mette in luce gli effetti deleteri del dumping agricolo USA sui Paesi in via di sviluppo. Intanto, in vista del vertice del...
Brasile: riconoscimenti e critiche al progetto Fame Zero
Il progetto "Fame zero" di Lula riceve anche fuori dal Brasile riconoscimenti e non solo formali. A sostegno del progetto, è nata in Italia un'associazione di Sostenitori al programma &qu...
13/09 - Cadidavid (VR) Incontro organizzativo contro l'impatto ambientale delle "grandi opere"
Il 24 ottobre, in occasione del vertice dei ministri europei dei trasporti che si terrà a Verona, un gruppo di comitati veneti che si occupano dell'impatto delle cosidette "grandi opere"...
Gats, privatizzazione dell'educazione
La sigla sta per General agreement on trade in services, ovvero Accordo generale sul commercio nei servizi. Si tratta di un trattato definito, nelle sue linee generali, nel 1994 nel quadro degli ac...
Conclusioni vertice ambiente-energia Montecatini
Dal Livorno Social Forum giunge il documento conclusivo del Forum Ambiente-Energia che è stato organizzato in contemporanea al vertice Ue tenutosi a Montecatini gli scorsi 17/19 luglio. Il document...
Etiopia: la carestia minaccia 12 milioni di persone
In Etiopia, la crisi alimentare minaccia la vita di oltre dodici milioni di persone: una caresta che le agenzie umanitarie ed il governo ritengono senza precedenti. Le Ong dichiarano che non sono s...
Italia: meeting di San Rossore sulla "new global vision"
San Rossore ha ospitato in questi giorni il terzo meeting dedicato ai temi della globalizzazione dal titolo "A new global vision". Un'occasione in cui la Regione Toscana ha riaffermato la...
TAV Spa: una "Società della Salute" a Firenze?
L'associazione Idra di Firenze invitata al Salone dei Dugento a fornire un contributo di discussione sul documento di candidatura della città di Firenze alla "Società della Salute", spazz...
VIS: la cooperazione allo sviluppo italiana è nuda
"Apprendiamo con viva soddisfazione, dal Ministro dell'Economia Giulio Tremonti che ci rassicura, che se anche l'economia italiana è ferma i conti dello Stato sono a posto. - ha esordito così...