Mestre: 7a Fiera della Città Possibile

Stampa

L'Ecoistituto del Veneto Alex Langer organizza dal 26 settembre al 4 ottobre la 7° Fiera della Città Possibile che vedrà convegni sui temi dello sviluppo sostenibile e il pericolo di alti siti a rischio come Marghera, Ferrara e Ravenna.

I CONVEGNI

VENERDI' 26 settembre - ore 17 - via Sernaglia

IL PERICOLO CHIMICO A MARGHERA ED IN ALTRI SITI A RISCHIO: FERRARA,
RAVENNA E MANTOVA

Franco Rigosi ing. chimico Associazione Bortolozzo Marghera, un
rischio oltre i limiti

Andreina Zitelli docente Università di Venezia Ciclo del cloro e
Accordo sulla chimica

Silvia Manderino avv. di parte civ. nel processo sui morti da CVM
Battaglie legali per la vita e l'ambiente

Carmela Vaccaro docente Università di Ferrara Strage da CVM anche a
Ferrara

Grazia Beggio consigliera comunale a Ravenna Enichem Ravenna, gigante
senza controlli

Paolo Rabitti docente Università Venezia Cos'è il rischio industriale,
come si calcola

Gloria Costani medico di base a Mantova Mantova peggio di Marghera?

Ferruccio Brugnaro per trent'anni operaio Montedison a Marghera Lotte
operaie contro la nocività

SABATO 27 settembre - ore 10 - via Sernaglia

IDEE PER UN DIVERSO FUTURO DI PORTO MARGHERA

Michele Boato direttore Ecoistituto del Veneto Le alternative
possibili al polo chimico

Nelson Persello vicedirettore Unindustria Venezia Le proposte degli
industriali

Antonio Padoin assessore Regionale con delega su Marghera Applicazione
dell'Accordo sulla chimica

Andrea Razzini Autorità Portuale di Venezia Vocazione portuale di
Venezia e Marghera

Paolo Cacciari assessore Ambiente Comune di Venezia Andare oltre l'
accordo sulla chimica

Luciano De Gaspari assess. Att. Produttive Comune di Venezia Produrre
senza veleni con gradualità

Luciano Mazzolin Medicina Democratica Non solo chimica nel futuro di
Marghera

VENERDI' 3 ottobre - ore 17 - via Sernaglia

QUALE FUTURO ENERGETICO PER IL VENETO?

DALL'ELETTRODOTTO LIENZ - CORDIGNANO ALLE NUOVE CENTRALI
TERMOELETTRICHE

Michele Boato Direttore Ecoistituto del Veneto Energie rinnovabili e
impianti a piccola scala

Livio Giuliani Direttore ISPESL Veneto Da elettrodotti per grandi
centrali a reti locali

Floriano Prà Assessore regionale del Veneto Linee guida per il Piano
energetico regionale

Daniela Dussin Presidente naz. CoNaCem L'opposizione ai nuovi mostri
elettrici

Mario Meneghetti Sindaco di Cordignano Le alternative dei Comuni
veneti all'elettrodotto

Francesco Acerboni Avvocato a Venezia Il diritto tra tutela della
salute e dello sviluppo

SABATO 4 ottobre - ore 10 - via Sernaglia

DAL PETROLIO AL SOLARE E ALL'IDROGENO LE NUOVE FRONTIERE DELL'ENERGIA

ESAURIMENTO DELLE RISORSE, CAMBIAMENTI CLIMATICI, CAMPI
ELETTROMAGNETICI

Nanni Salio Centro Studi Sereno Regis di Torino Politiche globali dell
'energia

Giorgio Nebbia Università di Bari Quale futuro energetico ci attende

Domenico Filippone Ecoistituto del Piemonte Energia, acqua e
cambiamenti climatici

Livio Giuliani Direttore Ispesl Veneto Produzione e reti di trasporto
dell'energia

Gianni Tamino Università di Padova Elettrosmog e principio di
precauzione

Gianfranco Zavalloni Ecoistituto delle Tecnologie Appropriate Energie
rinnovabili e reti locali

LO SPETTACOLO

Sabato 4 ottobre - ore 21,00 - via Sernaglia

MARGHERA A 20 METRI DA BHOPAL spettacolo multimediale; musica, video,
poesie e performance.

Sabato 4 ottobre - ore 21.30 - via Sernaglia

al termine dello spettacolo Marghera a 20 metri da Bhopal, consegna
del

QUARTO PREMIO ECOLOGIA "LAURA CONTI" per tesi di laurea e del

PREMIO TECNOLOGIE APPROPRIATE "CARLO DOGLIO" per progettazione,
realizzazione e diffusione di tecnologie appropriate.

I LABORATORI DIDATTICI

da Lunedì 29 settembre a venerdì 3 ottobre via Sernaglia

LABORATORI DIDATTICI SULL'ENERGIA

con visite guidate di due ore alla Parete Fotovoltaica del nuovo
EcoMuseo di Malcontenta. Lancio del Concorso a premi per le Scuole
dell'obbligo

su "Risparmi di Energia nella nostra scuola e città". La premiazione
avverrà il 20 dicembre con l'esposizione dei lavori.

IL CONCORSO

L'ENERGIA - Risparmi di Energia nella scuola e in città

Al concorso possono partecipare le classi 3°, 4°, 5° elementare e 1°,
2°, 3° media delle scuole del comune di Venezia, con elaborati
tridimensionale,

grafici, audiovisivi e cartacei che devono pervenire all'Ecoistituto
entro il 6 dicembre. Per richiedere il bando completo ed altre informazioni

contattare l'Ecoistituto del Veneto Alex Langer (041/935666,
[email protected])

Ultime su questo tema

Il blackout come rivelatore

12 Maggio 2025
In questi giorni tanti e tante in Spagna hanno discusso su cosa è accaduto nella giornata senza elettricità, mentre istituzioni e media cominciavano a diffondere notizie contrastanti sulle cause. S...

Milpamerica: lo spazio digitale autogestito

30 Aprile 2025
Il social network delle popolazioni indigene creato dalle attiviste di Messico e Guatemala per proteggere i territori. (Monica Pelliccia)

I frutti della collaborazione

06 Maggio 2024
Questo mese nel podcast ALTRO MODO parliamo del progetto Orto San Marco - Setàp, in cui un’impresa profit, un ente pubblico e un ente del terzo settore collaborano. 

Con tutto quello che succede!

29 Marzo 2024
In questo mondo afflitto da terrificanti conflitti, l’allegra mattanza pasquale non può essere derubricata a fatto privo di importanza, sulla scorta del mantra “con tutto quello che succede…”. Al c...

L'autosviluppo delle comunità: il vero antidoto allo sfruttamento

16 Marzo 2024
L’Obiettivo 10 dell'Agenda 2030 è incentrato sulla riduzione delle disuguaglianze ed è uno degli scopi del Gruppo Volontariato Trentino (GTV). (Alessandro Graziadei)

Video

WSA: Iniziative di educazione allo sviluppo