Cultura della pace

La scheda

"Si vis pacem para pacem" (Se vuoi la pace prepara la pace). Fa il verso all’ahinoi più noto "Si vis pacem para bellum". Dall'insegnamento di Gandhi e attraverso le parole di Martin Luther King e gli scritti di Johan Galtung si e' fatta strada l'idea di una pace positiva, considerata non semplicisticamente come assenza di guerra bensì come presenza di condizioni di giustizia reciproca tra i popoli che permettano l’auto-governo. Anche le pagine che state leggendo hanno, timidamente, l’obiettivo di passare dalle enunciazioni alla costruzione quotidiana di una “cultura di pace”.

Leggi tutta la scheda »
Kultur_des_Friedens.pdf 148,11 kB

Notizie

No alla revisione della pace con le Farc

11 Giugno 2019
Il Tribunale costituzionale e le due camere del Parlamento hanno bocciato l’iniziativa del presidente Iván Duque di rivedere soprattutto l’aspetto della “giustizia transizionale”. Gli accordi sono...

La disuguaglianza sociale è spesso “climatica”

11 Giugno 2019
Giustizia sociale e giustizia ambientale sono interdipendenti e sono “costrette” a marciare assieme. (Alessandro Graziadei)

Le milizie jihadiste praticano la tortura ad Afrin

24 Maggio 2019
Di ritorno dal suo viaggio nel nord della Siria, Kamal Sido, referente dell'Associazione per i Popoli Minacciati per il Medio Oriente, racconta di una popolazione che vive nel terrore di nuovi atta...

Hong Kong: che fine ha fatto il “Movimento degli ombrelli”?

21 Maggio 2019
Nelle scorse settimane nove leader democratici, responsabili del "Movimento degli ombrelli", sono stati giudicati colpevoli di “cospirazione”. (Alessandro Graziadei)

Amazzonia: scontro di paradigmi

15 Maggio 2019
Quando arrivai nell’Amazzonia boliviana, dopo 25 anni in Bolivia sulle Ande, scoprii che la mia ignoranza rispetto all’Amazzonia era immensa! (Fabio Garbari)

Peggiora la sicurezza in Burkina Faso

10 Maggio 2019
Solo nell’ultimo anno ci sono stati più di 300 attacchi di bande jihadiste, con centinaia di vittime. (Lia Curcio)

India: “eliminiamo l’odio dalla politica”

09 Maggio 2019
Anche in India la politica dell’odio viene usata in campagna elettorale per dividere il Paese, generare paura e limitare i diritti di cittadinanza. (Alessandro Graziadei)

Isolati!

07 Maggio 2019
Le Nazioni Unite sono disponibili ad assistere economicamente il Bangladesh nelle operazioni di ricollocamento dei profughi Rohingya. Ma dove? (Alessandro Graziadei)

Libertà di stampa: molto più di una commemorazione

03 Maggio 2019
La Giornata internazionale della libertà di stampa prende avvio a Trento. (Miriam Rossi)

Riparte l’azione NO F-35

23 Aprile 2019
Presentate a Roma le iniziative della società civile contro la partecipazione italiana al programma Joint Strike Fighter. Anche il Governo Conte ha sottoscritto contratti per la continuazione...

Video

Marcia della Pace Perugia-Assisi 2007