Cultura della pace

La scheda

"Si vis pacem para pacem" (Se vuoi la pace prepara la pace). Fa il verso all’ahinoi più noto "Si vis pacem para bellum". Dall'insegnamento di Gandhi e attraverso le parole di Martin Luther King e gli scritti di Johan Galtung si e' fatta strada l'idea di una pace positiva, considerata non semplicisticamente come assenza di guerra bensì come presenza di condizioni di giustizia reciproca tra i popoli che permettano l’auto-governo. Anche le pagine che state leggendo hanno, timidamente, l’obiettivo di passare dalle enunciazioni alla costruzione quotidiana di una “cultura di pace”.

Leggi tutta la scheda »
Kultur_des_Friedens.pdf 148,11 kB

Notizie

Invertire la rotta, prima che sia tardi

04 Dicembre 2019
Da alcuni decenni il quadro internazionale si sta frantumando e stiamo ritornando all’epoca delle “cannoniere”. (Fabio Pipinato)

Ong per i diritti umani sotto attacco del governo: difende le minoranze

03 Dicembre 2019
Il presidente di Human Right Focus Pakistan denuncia le violenze compiute in nome della religione di fronte agli organismi internazionali. Due funzionari hanno visitato la sua casa e promesso “grav...

Immigrazione, Libia, instabilità, eterno sottosviluppo...

30 Novembre 2019
Immigrazione, Libia, instabilità, eterno sottosviluppo. È questa l’immagine dell’Africa trasmessa dai mezzi di informazione italiani secondo Amref. (Lia Curcio)

Il corridoio di pace tra Pakistan e India

28 Novembre 2019
È stato aperto un passaggio tra i due Paesi per poter celebrare l’anniversario di Guru Nanak, tra i fondatori del sikhismo, mezzo millennio fa. Per la comunità sikh sono stati giorni importanti al...

Staffan. Il cooperante

28 Novembre 2019
Cooperazione vuol dire diplomazia, risoluzione dei conflitti, multilateralismo. Capire le ragioni degli altri: l’esempio di Staffan De Mistura. (Fabio Pipinato)

Perché sulla Bolivia è calato il silenzio

26 Novembre 2019
Il golpe in Bolivia, con l’appoggio del sistema mediatico, ha abbattuto una dittatura che esisteva solo nelle fake news, ed è stato costruito per rappresentarsi come istituzionale e democratico, an...

Paese che vai, fareassieme che trovi!

21 Novembre 2019
Una salute mentale più umana e più giusta è possibile in ogni parte del Mondo. Come? (Alessandro Graziadei)

Mali, la strage infinita (e nascosta) dei dogon

31 Ottobre 2019
Sono immagini raccapriccianti quelle che giungono dal cuore del Mali e che svelano al mondo l’orrore di un’ondata di violenza che sta mietendo centinaia di vittime civili. A fornirci i documen...

Assam: prove di ghettizzazione

29 Ottobre 2019
In India non accenna ad attenuarsi l’acceso dibattito sull’esclusione dai diritti di cittadinanza di molti musulmani. (Alessandro Graziadei) 

Saverio Tommasi alle scuole: raccontare storie per restare umani

21 Ottobre 2019
Marginalità e vulnerabilità nella cornice globale, a partire da se stessi. (Anna Molinari)

Video

Marcia della Pace Perugia-Assisi 2007