Cultura della pace

La scheda

"Si vis pacem para pacem" (Se vuoi la pace prepara la pace). Fa il verso all’ahinoi più noto "Si vis pacem para bellum". Dall'insegnamento di Gandhi e attraverso le parole di Martin Luther King e gli scritti di Johan Galtung si e' fatta strada l'idea di una pace positiva, considerata non semplicisticamente come assenza di guerra bensì come presenza di condizioni di giustizia reciproca tra i popoli che permettano l’auto-governo. Anche le pagine che state leggendo hanno, timidamente, l’obiettivo di passare dalle enunciazioni alla costruzione quotidiana di una “cultura di pace”.

Leggi tutta la scheda »
Kultur_des_Friedens.pdf 148,11 kB

Notizie

Tessere la pace

15 Febbraio 2020
In un momento in cui predomina la legge del più forte nei rapporti internazionali, occorre insistere sulla diplomazia e sul multilateralismo. (Piergiorgio Cattani) 

Giornalismo partecipativo tra formazione e professione

13 Febbraio 2020
È arrivato alla sua quarta edizione il progetto Comunità e Narrazione - Contest di Giornalismo partecipativo, promosso da Tempora Onlus, un percorso rivolto ai giovani. (Piergiorgio Cattani)

«Migranti? Troppa politica, così si travisa la realtà»

13 Febbraio 2020
Dal 1997 sono approdati sulle coste italiane oltre 1 milione di migranti. E, nonostante una certa politica xenofoba continui ad urlare all’emergenza, il numero di sbarchi non è mai s...

#Freepatrick: mobilitazione per Patrick Zaky

11 Febbraio 2020
Ha 27 anni e come Giulio Regeni è studente universitario. E’ l’ultima vittima della feroce repressione del regime di al-Sisi, con il quale l’Italia continua a fare affari, in particolare nella vend...

La sfida al caporalato? Si vince (anche) a tavola

09 Febbraio 2020
Intervista a Yvan Sagnet, scrittore e sindacalista. “Bisogna intervenire sulla tracciabilità delle filiera, che porta tutti ad assumersi una responsabilità". (Eleonora Camilli)

ONG italiane: apripista in materia di trasparenza

05 Febbraio 2020
ONG: da dove arrivano i fondi e soprattutto come sono spesi? (Lia Curcio)

Trump autorizza le mine antiuomo arma vigliacca ammazza bambini

04 Febbraio 2020
Trump revoca il divieto e le forze armate statunitensi potranno usare di nuovo le mine antiuomo che Obama, nel 2014 aveva vietato. Ogni anno 7.000 persone vengono uccise nel mondo, tre volte tante...

Il pacifico dissenso dei Pashtun

30 Gennaio 2020
“Il governo del Pakistan deve trovare il modo di risolvere le discordie politiche con il dialogo, invece che attraverso l’intimidazione”. (Alessandro Graziadei) 

Migrazioni: da dove iniziano i viaggi della morte

25 Gennaio 2020
Illusioni, sogni, speranze e disinformazione. Queste le forze trainanti di un fenomeno apparentemente inarrestabile. (Lucia Michelini)

Madri e bambini in carcere: una mostra che fa riflettere

24 Gennaio 2020
Essere madri oltre la pena” è la tappa finale di un laboratorio fotografico educativo, per riflettere sul rapporto delle donne con i propri figli all’interno del carcere. (Anna Toro)

Video

Marcia della Pace Perugia-Assisi 2007