www.unimondo.org/Guide/Informazione-e-Cultura/Cultura-della-pace
Cultura della pace
La scheda
"Si vis pacem para pacem" (Se vuoi la pace prepara la pace). Fa il verso all’ahinoi più noto "Si vis pacem para bellum". Dall'insegnamento di Gandhi e attraverso le parole di Martin Luther King e gli scritti di Johan Galtung si e' fatta strada l'idea di una pace positiva, considerata non semplicisticamente come assenza di guerra bensì come presenza di condizioni di giustizia reciproca tra i popoli che permettano l’auto-governo. Anche le pagine che state leggendo hanno, timidamente, l’obiettivo di passare dalle enunciazioni alla costruzione quotidiana di una “cultura di pace”.
Leggi tutta la scheda »Notizie
Asia Bibi parla per la prima volta: Giustizia per le vittime innocenti di blasfemia
La donna cristiana assolta dall’accusa di oltraggio al profeta Maometto è fuggita in Canada. Ricorda il dolore nel vedere le figlie crescere senza di lei e rivela di aver spesso pensato di non usci...
Le radici psicologiche del cattivismo
"Per affrontare questa epoca di crisi abbiamo bisogno di pensieri e azioni forti che valorizzino i legami sociali, i beni collettivi, la capacità di condivisione". Dialogo con Chiara Volp...
No es fuego, es capitalismo!
L’Amazzonia brucia e il mondo arriva in ritardo sulla difesa di indigeni e biodiversità. (Anna Molinari)
Agenzia per lo sviluppo, in arrivo una mannaia sui fondi per le ong
In una nota inviata dall’Aics alle ong si palesa la riduzione dei fondi per il bando OSC 2019: da 70 a 26,4 milioni. La cooperazione allo sviluppo? Rischia di diventare mera testimonianza. Ecco la...
I giovani? Non tutti al Papeete
Non solo mojito, cubiste e moto d'acqua. Tanta roba fuori dai riflettori. (Fabio Pipinato)
L’Italia non è un paese per talenti, tantomeno se stranieri
Australia, Svezia, Svizzera, Nuova Zelanda e Canada sono i paesi più attraenti per i lavoratori migranti altamente qualificati. L'Italia, invece... (Lia Curcio)
Nessuno lo sa ma in Italia ci sono bombe nucleari Usa
“Nel contesto della NATO, gli Stati Uniti stanno schierando circa 150 armi nucleari in Europa, in particolare le bombe libere B61, che possono essere schierate sia dagli aerei statunitensi che da q...
Illegittima offesa
Nei giorni scorsi, l’istituto Eures di Ricerche Economiche e Sociali ha pubblicato un rapporto che merita attenzione. Sono le armi da fuoco lo strumento più frequentemente utili...
Balcanicamente è stato questo!
Balcanicamente è stato questo: andare per vedere con i propri occhi e parlare per sentire con le proprie orecchie.
Algeria: una vittoria sportiva dalla dimensione politica
Venerdì 19 luglio, in una soffocante notte egiziana, la squadra algerina di calcio ha battuto quella del Senegal nella 32sima edizione della Coppa d'Africa. (Ferruccio Bellicini)