www.unimondo.org/Guide/Informazione-e-Cultura/Altra-informazione
Altra informazione
La scheda
Con “Altra Informazione” ci si può riferire alle varie sfaccettature dell’informazione a seconda del periodo che si prende in considerazione. In tempi di guerra si può parlare di “contro- informazione”, in tempi di regimi dittatoriali di “informazione clandestina”, mentre nell’era contemporanea, e soprattutto nel villaggio globale, grazie a internet l’informazione non è più monopolio della stampa, radio o tv. Oggi con la diffusione del Web 2.0, tutti possono produrre notizie e diffonderle al resto del mondo. L’Altra Informazione svolge un ruolo fondamentale nello sviluppo di una società dell’informazione inclusiva e incentrata sulle persone e sui popoli dei Sud del mondo: uno degli aspetti positivi della globalizzazione è, infatti, quello di favorire l’inclusione mettendo a disposizione di persone e gruppi che prima erano completamente esclusi, tecnologie e mezzi per condividere cause e strategie di azione.
Leggi tutta la scheda »Notizie
Un rito laico: leggere poesie
Lorenzo Maragoni, «il nostro» campione mondiale di Poetry Slam, titolo di miglior performer di poesia orale. (Francesca Bottari)
Oggi scattano le 24 ore per Julian Assange
Oggi scattano le 24 ore per Julian Assange del 15 ottobre. La risposta arrivata è stata entusiasmante...
2021: Un anno in dodici notizie. Di guerra e di pace
Un ultimo sguardo all’anno trascorso. Dodici articoli per fare memoria e tracciare il sentiero per il nuovo anno (Giorgio Beretta)
Il futuro afgano: dopo l’incontro di Trento
Una sintesi dell'affollato e intenso incontro sui destini del Paese asiatico. Organizzato da 46° Parallelo e Afgana. Presente la Viceministra Sereni. (Atlante delle guerre e dei conflitti del Mo...
Le nuove frontiere del terrorismo
Uomini che odiano le donne: il Canada in sede giudiziaria accusa un diciassettenne di terrorismo a matrice incel. Ma cosa significa? (Novella Benedetti)
Insieme per fare informazione. In nome di un mondo migliore
Da oggi Raffaele Crocco è il nuovo direttore di Unimondo. Resta anche direttore responsabile dell’Atlante. Due progetti che si affiancano con l’idea di diventare un migliore strumento di informazione.
STOP alle mutilazioni genitali femminili
Escissione, infibulazione, circoncisione: 200 milioni di donne e bambine sono “tagliate”, come rito di passaggio all’età adulta. Le attiviste aumentano, anche in Africa. (Lia Curcio)
Si può essere troppo femministe?
Una panoramica sulla parità tra uomini e donne che parte da una domanda apparentemente banale: si può peccare di troppo femminismo? (Novella Benedetti)
Le armi italiane nelle violenze della polizia in Messico
Un terzo delle armi vendute dal 2006 al 2018 alla polizia messicana sono state prodotte dall’azienda Beretta ed esportate dall’Italia. Sono armi che sono state utilizzate d...