
www.unimondo.org/Guide/Informazione-e-Cultura
Informazione e Cultura
La scheda
Oggi il pianeta è interessato da una rivoluzione tecnologica che parte dal mondo dell’informazione e della comunicazione e che si estende a tutta la società. Con l’avvento della globalizzazione lo stesso concetto cultura si complica e, contemporaneamente, tende a semplificarsi: nelle società complesse, infatti, le esperienze informative e culturali risultano sempre più differenziate ma la produzione culturale è sempre più indeterminata nei suoi esiti, mentre nascono nuove forme di controllo e di censura. Ciò pone nuovi problemi che vanno dall'uniformatizzazione del sapere, alle modalità di creazione del consenso, dalla libertà di informazione fino alla possibilità di accesso alle nuove fonti di conoscenza e ai rischi di norme sempre più restrittive sulla proprietà intellettuale: numerose organizzazioni della società civile sono impegnate per la piena attuazione - nel Nord e nel Sud del mondo - dei diritti universali all'informazione e alla cultura.
Leggi tutta la scheda »Notizie
Mass-media: le radio del mondo contro il razzismo
Si celebra oggi, domenica 21 marzo, la Giornata internazionale dell'Onu contro la discriminazione razziale. Per commemorare il 44° anniversario del massacro di 69 persone che il 21 marzo 1960 parte...
Ilaria Alpi: a 10 anni dall'assassinio, una speranza di verità?
Ilaria Alpi, giornalista di RAI 3, e Miran Hrovatin, cameraman sloveno, sono stati assassinati il 20 marzo 1994 a Mogadiscio, in Somalia. A distanza di 10 anni dalla loro morte, una commissione di...
Italia: tre anni di Redattore Sociale
"Redattore Sociale", la prima Agenzia giornalistica quotidiana dedicata al disagio e all'impegno sociale in Italia e nel mondo, ha compiuto tre anni. Li ha festeggiati presentando il nuov...
Italia: sott'assedio il diritto alla casa
L'Unione Inquilini, associazione nazionale per la difesa del diritto alla casa, annuncia una vittoria con riserva in merito alla vendita degli alloggi di proprietà degli enti previdenziali come Inp...
Italia: Stati generali per la democrazia della comunicazione
"Una proposta della società civile per la comunicazione e la cultura che riconosca il diritto dei cittadini alla tutela del pluralismo e della libertà di espressione". Questo è l'obiettiv...
Italia: dieci anni di Vita
Vita, tra i più rilevanti media del non profit in Italia, festeggia il proprio decennale. Lo fa con un numero speciale nel quale si ricorda il percorso intrapreso dal 1994 ad oggi che l'ha portato...
Jeannine Nahigombeye: una donna in prima linea
Le Nazioni Unite hanno celebrato le donne impegnate sul fronte della pace con un documentario americano dal titolo "Peace By Peace: Women on the Frontlines". Una di loro è la direttrice d...
Croazia: ritorna l'odio nei media
A Opatija, Croazia, si sono ritrovati i giornalisti croati. E' emersa preoccupazione nei confronti dello stato della libertà di informazione nel Paese. Intanto dopo le elezioni che nel novembre sco...
Media: in difesa della libertà d'informazione
L'International Press Institute (IPI) ha diffuso in questi giorni il rapporto "Death Watch 2003" sul tributo dell'informazione alle guerre. Altissimo il numero di reporter uccisi nel mond...
Italia: altolà di Ciampi alla legge Gasparri, esultano i movimenti
Il Presidente della Repubblica Ciampi ha chiesto al Parlamento una nuova deliberazione sulla legge Gasparri. Si contesta una mancata coerenza con la giurisprudenza della Corte Costituzionale in mer...






