Informazione e Cultura

La scheda

Oggi il pianeta è interessato da una rivoluzione tecnologica che parte dal mondo dell’informazione e della comunicazione e che si estende a tutta la società. Con l’avvento della globalizzazione lo stesso concetto cultura si complica e, contemporaneamente, tende a semplificarsi: nelle società complesse, infatti, le esperienze informative e culturali risultano sempre più differenziate ma la produzione culturale è sempre più indeterminata nei suoi esiti, mentre nascono nuove forme di controllo e di censura. Ciò pone nuovi problemi che vanno dall'uniformatizzazione del sapere, alle modalità di creazione del consenso, dalla libertà di informazione fino alla possibilità di accesso alle nuove fonti di conoscenza e ai rischi di norme sempre più restrittive sulla proprietà intellettuale: numerose organizzazioni della società civile sono impegnate per la piena attuazione - nel Nord e nel Sud del mondo - dei diritti universali all'informazione e alla cultura.

Leggi tutta la scheda »

Notizie

Italia: appelli a Ciampi e EU per fermare la legge Gasparri

03 Dicembre 2003
Con 155 voti favorevoli, 128 voti contrari e nessuna astensione è stato votato ieri dal Senato, in quarta lettura e in via definitiva, il disegno di legge Gasparri di riforma del sistema radiotelev...

Dal 28 agosto è nata Atlantide una nuova televisione

15 Settembre 2003
E' nata atlantide.tv: a questa idea di televisione hanno da subito aderito molte persone portatrici di culture innovative e innovatrici, che con le attuali televisioni predigerite non hanno nulla a...

Italia: Lodo Gasparri, le associazioni al fianco dell'opposizione

24 Luglio 2003
E' passata in Senato la proposta di legge Gasparri sul riassetto del sistema televisivo che salvaguardia la terza rete Mediaset e che secondo l'opposizione affossa la RAI. Le forze di opposizione h...

Telestreet, la televisione ce la facciamo da soli

19 Luglio 2003
Ieri a Firenze, un incontro tra alcune delle tv di quartiere: "Se non ci mettono in galera, vorremmo andare sul satellite". Per farsi una tv ci vogliono meno di 1000 euro. E tante idee. A...

Libertà di stampa in Africa!

05 Luglio 2003
La World Association of Newspapers promuove un appello che chiede ai componenti degli Stati dell'Unione africana la libertà dei giornalisti imprigionati e l'abolizione delle leggi che restingono la...

Italia: festa e protesta per un'informazione libera

25 Giugno 2003
"Festa e protesta" è lo slogan lanciato dalla Federazione nazionale stampa italiana (Fnsi) per la manifestazione del 25 giugno a Roma. Intanto ha riscosso notevole successo il convegno pr...

Egitto: si è conclusa la conferenza Pan-Araba sul WSIS

23 Giugno 2003
Si è conclusa al Cairo la Conferenza Regionale Pan-Araba sul Summit Mondiale sulla Società dell'Informazione. Obiettivo era raggiungere una posizione araba unificata sul piano d'azione da presentar...

Libertà di stampa: i cyber-dissidenti

21 Maggio 2003
Ai tempi di internet vi è l'idea che il web sia uno dei veicoli più sicuri ed efficaci per diffondere le proprie idee. Ma non è così. Si

Software libero e Copyright in Europa

28 Febbraio 2003
L'Associazione Software Libero, assieme alla Italian Linux Society, si è fatta promotrice di una petizione indirizzata al Parlamento Europeo il cui scopo è quello di allertare le Autorità Europee c...

Video

Global Campaign for Education