Mass-media: le radio del mondo contro il razzismo

Stampa

Si celebra oggi, domenica 21 marzo, la Giornata internazionale dell'Onu per l'eliminazione della discriminazione razziale. Decisa dall'Assemblea Generale dell'Onu nel 1966, per commemorare l'anniversario del massacro di 69 persone - inclusi dieci bambini e otto donne - che il 21 marzo 1960 partecipavano a una manifestazione contro l'apartheid a Sharpeville (Sudafrica), la Giornata chiede a tutte le comunità di mettere fine ad ogni forma di razzismo.

Per il settimo anno consecutivo, l'Associazione mondiale delle radio comunitarie (Amarc) ha organizzato "Radio voci senza frontiere" unendo le radio comunitarie di cinque continenti in un'unica campagna di radiodiffusione internazionale della durata di 24 ore consecutive in un mosaico di trasmissioni in varie lingue. L'Amarc, che ha il proprio segretariato generale a Montreal (Canada) e conta tremila soci di 106 Paesi, coordina "Radio voci senza frontiere" collaborando con alcune agenzie ed emittenti di diversi Paesi tra cui Radio Centreville (Canada), Kcsb-Fm (Usa); Radio Tierra (Cile), Amisnet (Italia), l'agenzia di notizie Simbani (Sudafrica) e Amarc-Asia (Nepal).

In Europa le trasmissioni inizieranno alle 11:00 e si concluderanno alle 19:00. Oltre alla trasmissione sulle frequenze della radio locali, l'evento verrà diffuso su Internet, sul sito di Amarc (www.amarc.org) e sul sito di Amisnet (www.amisnet.org) e con le trasmissioni satellitari: Canal Afrique, Global Radio (per l'Europa), Rfa (per l'America del Nord) e Aler (per l'America Latina).

Anche Rainews24 dedica uno speciale alla giornata con interventi di Moni Ovadia, Riccardo Troisi (Pax Christi-Roma e Rete Lilliput) e Giovanni De Mauro (direttore di "Internazionale"). [GB]

Ultime su questo tema

La pace senza donne non è pace

01 Novembre 2025
Le donne continuano a essere assenti dai tavoli negoziali dove si decide della pace e del futuro di tutti e tutte. (Maddalena D’Aquilio)

Dopo la bomba sotto la casa del collega Sigfrido Ranucci...

17 Ottobre 2025
La solidarietà di tutta la redazione a Ranucci e alla sua famiglia. Ma non basta la solidarietà dopo le bombe. (Raffaele Crocco)

Stay Human: la musica che diventa rete, memoria e futuro.

04 Ottobre 2025
Stay Human: la musica che diventa rete, memoria e futuro. Per non dimenticare Vittorio Arrigoni. (Laura Tussi)

Sindaci, cittadini e lavoratori portuali contro le armi

25 Settembre 2025
Ravenna, Genova, Trieste e Sardegna dimostrano che la responsabilità civile e istituzionale può trasformarsi in azione concreta contro la guerra. (Laura Tussi)

Cambiare fa bene!

23 Settembre 2025
La novità sarà grossa e importante: www.atlanteguerre.it si fonderà con www.unimondo.org. Cambiare è necessario per trasformare i sogni in azione e ci pare utile, bello e necessario...

Video

Global Campaign for Education