
www.unimondo.org/Guide/Informazione-e-Cultura
Informazione e Cultura
La scheda
Oggi il pianeta è interessato da una rivoluzione tecnologica che parte dal mondo dell’informazione e della comunicazione e che si estende a tutta la società. Con l’avvento della globalizzazione lo stesso concetto cultura si complica e, contemporaneamente, tende a semplificarsi: nelle società complesse, infatti, le esperienze informative e culturali risultano sempre più differenziate ma la produzione culturale è sempre più indeterminata nei suoi esiti, mentre nascono nuove forme di controllo e di censura. Ciò pone nuovi problemi che vanno dall'uniformatizzazione del sapere, alle modalità di creazione del consenso, dalla libertà di informazione fino alla possibilità di accesso alle nuove fonti di conoscenza e ai rischi di norme sempre più restrittive sulla proprietà intellettuale: numerose organizzazioni della società civile sono impegnate per la piena attuazione - nel Nord e nel Sud del mondo - dei diritti universali all'informazione e alla cultura.
Leggi tutta la scheda »Notizie
Il Leone d'oro al cinema indiano
"La trionfatrice della 58esima Mostra del cinema di Venezia è donna, viene dal sud del mondo e nei suoi film ha descritto con autentica passione e grande professionalità i tormenti e le aspira...
Democratizzare i media
Democratizzare i media appare quanto mai necessario e strategico nel tempo dei giganti della comunicazione, per nulla trasparenti e inacessibili al grande pubblico. Se ne é discusso sabato mattina...
Sfide dell'informazione sociale e della RAI
"L'informazione sociale, e non solo, dovrebbe avvertire la necessità di allargare lo sguardo al mondo": è l'invito e il suggerimento formulato da Roberto Morrione, direttore di Rai News 2...
Una settimana senza televisone
Dal 22 al 28 aprile le redazioni di "Terre di mezzo" e "Altreconomia" e l'associazione "Aprile" promuovono in Italia il "Tv turnoff week", ovvero la "Se...
Televisioni per sperimentare democrazia
Si chiamano Orfeotv, Telestreet, TeleFabbrica e sono progetti di televisioni di strada che pur consapevoli della propria illegalità (articolo 195 della legge Mammì), si appellano per la loro missio...
Free Software e Pubblica Amministrazione
E' stata presentata il 20 marzo in conferenza stampa nella Sala Rossa di Palazzo Madama la proposta di legge per l'adozione del Software Libero nelle istituzioni e nella Pubblica Amministrazione. L...
Media Day dei movimenti indipendenti
Il 18 ottobre si celebra il "Media Democracy Day", la giornata di collegamento tra i media critici e creativi con i movimenti di base per la giustizia sociale. Secondo i promotori l'azion...
Nasce la prima televisione di strada
"Dal quartiere al mondo, dal mondo al quartiere: oggi l'etere e internet, domani la rete ottica e quella satellitare ci aiuteranno a comunicare con tutti coloro che vorranno ascoltare, con tut...
India: strategie contro il "divario digitale"
Una nuova strategia di sviluppo per i contadini indiani è stata offerta da alcune Ong locali e statunitensi con il supporto dall'università di Stanford. Si tratta di un progetto pilota per colmare...
Sotto attacco i siti indipendenti
Ha sollevato un polverone estivo l'articolo del settimanale Panorama dal titolo "C'é posta per le BR" che ha segnalato i siti di informazione indipendente Informationguerrilla e IndyMedia...






