Sicurezza

La scheda

Se da un lato ognuno di noi ha una percezione più o meno definita dell’insieme di contesti e situazioni all’interno dei quali si sente sicuro o insicuro, dall’altro lato il concetto stesso di sicurezza è applicabile a differenti ambiti così da rendersi multidimensionale. E’ corretto, infatti, parlare non solo di sicurezza fisica, ma anche psicologica, economica, sicurezza sul lavoro, alimentare, sanitaria, ambientale e altro ancora. Inoltre, la sicurezza è un bene sia individuale che collettivo, due sfere strettamente connesse e interdipendenti. Dopo gli attentati dell’11 settembre 2001 negli Stati Uniti sono state introdotte una serie di leggi speciali, tra cui soprattutto il “Patriot Act”, che seppur giustificate in base all’esigenza di garantire una maggior sicurezza hanno rafforzato il potere di controllo e di spionaggio sulla vita dei cittadini e sulle loro attività. In Italia, la questione della sicurezza sembra concentrarsi piuttosto su problemi di ordine pubblico collegati ai fenomeni della microcriminalità e della cosiddetta “immigrazione clandestina” invece che su realtà endemiche e ampiamente diffuse come la criminalità organizzata, le mafie, la corruzione, la frode e la generale illegalità.

Leggi tutta la scheda »

Notizie

La politica climatica “in via di sviluppo”

29 Novembre 2019
La raccolta fondi per aiutare i Paesi in via di sviluppo a ridurre le loro emissioni di carbonio ha superato le aspettative. A parole… (Alessandro Graziadei)

Staffan. Il cooperante

28 Novembre 2019
Cooperazione vuol dire diplomazia, risoluzione dei conflitti, multilateralismo. Capire le ragioni degli altri: l’esempio di Staffan De Mistura. (Fabio Pipinato)

Ammalati di cambiamenti climatici

27 Novembre 2019
In aumento la temperatura del Pianeta… e i rischi per la nostra salute. (Anna Molinari)

Perché sulla Bolivia è calato il silenzio

26 Novembre 2019
Il golpe in Bolivia, con l’appoggio del sistema mediatico, ha abbattuto una dittatura che esisteva solo nelle fake news, ed è stato costruito per rappresentarsi come istituzionale e democratico, an...

Algeria: 5 candidati per una poltrona che scotta

25 Novembre 2019
ll 12 dicembre si vota (forse) per eleggere il nuovo presidente algerino tra manifestazioni di piazza, scioperi e desiderio di cambiare. (Ferruccio Bellicini) 

Sahel, il nuovo Califfato

19 Novembre 2019
Numerosi segnali indicano che, dopo la morte in Siria dello storico leader al-Baghdadi, il nuovo centro del potere dello Stato Islamico potrebbe rinascere nel Sahel. Ed estendere la sua influenza a...

Cile: e la allegria?

15 Novembre 2019
Possiamo solo essere grati al popolo cileno per dimostrarci che sí se puede. (Michela Giovannini)

L’Italia non sa dove mettere (almeno) 2,1 milioni di tonnellate di rifiuti speciali l’anno

15 Novembre 2019
A causa della carenza impiantistica i costi di smaltimento sono cresciuti del 40% negli ultimi due anni, con aggravi da 1,3 miliardi di euro che finiranno per colpire i prezzi dei prodotti acquista...

“Conflict Plantations”

12 Novembre 2019
Un nuovo rapporto dell’Environmental Paper Network rivela che l’Asia Pulp & Paper è coinvolta in centinaia di conflitti sociali con le comunità locali. (Alessandro Graziadei)

Senegal, il dramma della depigmentazione

09 Novembre 2019
Modelli estetici importati e logiche di mercato spingono giovani donne africane a voler “sbiancarsi” la pelle, con esiti disastrosi sulla salute. (Lucia Michelini)

Video

Sicurezza Sociale - (Diritto Umano Nr. 22)