I giovani? Non tutti al Papeete

Stampa

Mentre i social si scatenano sui giovani (e meno giovani) presenti al papeete beach forse è bene ricordare che proprio in quelle ore è partito il secondo contingente dei corpi civili di pace CCP. Si tratta di giovani volontari che son partiti per svolgere azioni di pace non governative nelle aree di conflitto e a rischio di conflitto e nelle aree di emergenza ambientale. Si stimano circa 120 giovani su 1000 richiedenti. Ciò ci fa presupporre che anziché avventurarci in mini naja arruolando nulla facenti forse è il caso di dare una risposta a tutti coloro che sono interessati ad un anno di volontariato all'estero nelle aree di crisi. 

La torrida estate ha inoltre visto partire un centinaio di giovani e giovanissimi per i campi di Terre e Libertà dove vengono animati decine di gruppi di bambini/e in Albania, Bosnia Erzegovina, Kosovo, Kenya, Mozambico e Senegal. Tutti paesi dove opera Ipsia, l'ong (brutto da dire?) delle ACLI con progetti di agricoltura, tessili, scolastici e di promozione umana. Per motivi di spazio parliamo solo di ACLI ma vi sono almeno una decina di organizzazioni come Lunaria che inviano giovani e meno giovani in tutto il mondo a fare bene del bene. 

Ma il sito più gettonato al mondo è workaway! Ti permette di viaggiare lavorando! Apre la mente, il cuore. Alcune mete danno anche un piccolo reddito. I giovani che vogliono abitare il mondo lo preferiscono a molti altri. Non solo mondo ma anche nella nostra Europa che ci protegge dai fascismi in erba. Innanzitutto lo SVE – Servizio Volontariato Europeo che da ai giovani un'opportunità di abitare l'Europa e diventarne cittadini. Occasione unica per imparare un alingua e non gravare troppo sui bilanci famigliari visto che una piccola borsa + assicurazione viene data da Bruxelles. Si consiglia di consultare la rete RIVE. Partono giovavi dai 17 ai 30 anni tutti i giorni per una marea di progetti sociali. 

Stando tra le odiate ONG IboItalia propone tre campi di Lavoro e Solidarietà in tre campi in Austria dove i giovani stanno mettendo in pratica le capacità manuali e due campi in Croazia dove hanno la possibilità di conoscere dei bambini con disabilità e rendere speciali le loro giornate! Nel sito scambi europei vi sono diverse opportunità soprattutto per coloro che non possono pagarsi costi di viaggio e permanenza. 

Volete rimanere in Italia? Il Servizio Civile fa per voi. Vi sono 47761 volontari in servizio civile in Italia per 75 enti e ben 3.143 enti d'accoglienza iscritti. Con il Servizio Civile vi mettete al Servizio dell'Italia migliore che, guarda caso, è la più denigrata dalle Istituzioni. 

Insistete con le organizazioni non fedeli al potere? Libera organizza E!State liberi in 50 località coinvolte, divise tra 13 diverse regioni e coinvogendo migliaia di giovanissimi e giovani. Le mafie si sono estese, come insegna il Viminale, dalle cinque regioni dove sono radicate a tutta la Penisola; così chi vorrebbe perseguire la legalità.  Volete pulire le spiagge abitate dai zozzoni? Legambiente e molte altre associazioni ambientaliste organizzano campi in Italia anche a pulire spiagge. I giovani, infatti, sono reclutati per pulire le aree comuni dove, spesso, i meno giovani lasciano ogni sorta di plastiche e rifiuti. Coinvolgono in questo giovani con lievi handicap fisici o mentali affinchè anche loro possano sentirsi utili.  

Insomma, non solo mojito, cubiste e moto d'acqua. Tanta roba fuori dai riflettori. 

Fabio Pipinato

Sono un fisioterapista laureato in scienze politiche. Ho cooperato in Rwanda e Kenya. Sono stato parte della segreteria organizzativa dell'Unip di Rovereto. Come primo direttore di Unimondo ho seguito la comunicazione della campagna Sdebitarsi e coniato il marchio “World Social Forum”. Già presidente di Mandacarù, di Ipsia del trentino (Istituto Pace Sviluppo Innovazione Acli) e CTA Trentino (Centro Turistico Acli) sono l'attuale presidente di AcliViaggi. Curo relazioni e piante. 

Ultime su questo tema

Dall’obiezione di coscienza all’opzione fiscale

23 Novembre 2022
La pace non è semplice assenza di guerra, ma un percorso che si costruisce garantendo giustizia, luoghi per la ricomposizione dei conflitti e disarmo. (Laura Tussi)

Insieme per fare informazione. In nome di un mondo migliore

15 Aprile 2021
Da oggi Raffaele Crocco è il nuovo direttore di Unimondo. Resta anche direttore responsabile dell’Atlante. Due progetti che si affiancano con l’idea di diventare un migliore strumento di informazione.

L'aggravarsi delle diseguaglianze, l'affermarsi delle furbizie e degli egoismi. Che fare?

06 Aprile 2021
La pandemia ha rivelato anche antichi vizi italiani. Ma le democrazie si reggono se ci si affida in primo luogo alla propria disponibilità ad essere cittadini attivi e a concorrere al perseguimento...

Dossier: mappe dell’accoglienza in Italia

28 Marzo 2021
Dati e numeri per capire le politiche migratorie e la gestione dell’accoglienza in Italia.

Un progetto per cambiare il mondo

19 Febbraio 2021
 La "Terrestrità" è un neologismo creato da Alfonso Navarra, il portavoce dei Disarmisti esigenti. Il progetto Memoria e Futuro, all'interno della Rete per l'educazione alla "Te...

Video

Esseciblog: Il servizio civile nazionale