www.unimondo.org/Guide/Guerra-e-Pace/Nonviolenza
Nonviolenza
La scheda
Da Gandhi a Martin Luther King, da Desmond Tutu al Dalai Lama, sono diverse le grandi figure nella storia dell’umanità che hanno diffuso e messo in pratica la nonviolenza. E però c’è ancora chi confonde questo principio con la semplice remissività, con l’accettare ingiustizie e violenza senza rispondere. La nonviolenza invece, insegna la storia, può essere uno strumento potente per lottare a favore dei diritti umani. E insieme per costruire dal basso, nel quotidiano una società più giusta.
Leggi tutta la scheda »Notizie
Resq. E la nave va...
Diventa realtà il progetto per salvare la vita umana e far smettere al Mediterraneo di essere un cimitero di migranti.
Singapore: Violenze etnico-religiose raddoppiate nell'ultimo anno
Il dato in una risposta ufficiale del ministro dell'Interno a un'interrogazione parlamentare. Episodi che preoccupano mentre la crisi economica fa crescere le tensioni con le minoranze etniche in u...
Nubi tra Germania e Marocco
Berlino congelerà gli aiuti destinati a progetti di sviluppo per la questione saharawi, l'Ohchr attacca Rabat per la violazione di diritti umani. Da Atlante delle guerre e dei conflitti del...
Bernard Keutgens, un terapeuta familiare ad Aleppo
Intervista a Bernard Keutgens, Dal 2018 si trova ad Aleppo, in Siria, dove svolge l’attività di terapeuta familiare, occupandosi anche di formazione, progetti per i giovani, interventi psicosociali...
Europei: ok, non ci si inginocchia
Europei: ok, non ci si inginocchia. Ma allora inventate qualcosa. (Raffaele Crocco)
La strage di Ardea con la pistola “ereditata”
Non esistono dati ufficiali del Viminale sul numero di armi legalmente detenute in Italia: le stime variano dagli 8 ai 10 milioni. Se si pensa che anche solo un 1% di queste armi potrebbero sfuggir...
Unione Europea: quale politica estera?
Approfondiamo come Bruxelles conduce la propria politica estera e quali sono le aree del mondo a cui rivolgere l'attenzione. (Atlante delle guerre e dei conflitto del Mondo)
Agenda ONU per il disarmo nucleare
Una piccola ogiva può distruggere un'intera città, ma qui parliamo di arsenali nucleari che possono sterminare centinaia di milioni di persone, mettendo a repentaglio l'ambiente naturale e la vita...
Il senso di una pace sostenibile
Trent'anni di Forumpace. Non un mero festeggiamento di una ricorrenza, ma il punto di partenza di una riflessione per una pace sostenibile.
30 anni di investimenti per i diritti dell’infanzia: poche risorse o poca efficacia?
Il 27 maggio 1991 l'Italia ratificava la Convenzione Onu sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza. A distanza di 30 anni il Gruppo CRC pubblica il dossier “I diritti dell’infanzia e dell’adoles...