
www.unimondo.org/Guide/Guerra-e-Pace/Nonviolenza
Nonviolenza
La scheda
Da Gandhi a Martin Luther King, da Desmond Tutu al Dalai Lama, sono diverse le grandi figure nella storia dell’umanità che hanno diffuso e messo in pratica la nonviolenza. E però c’è ancora chi confonde questo principio con la semplice remissività, con l’accettare ingiustizie e violenza senza rispondere. La nonviolenza invece, insegna la storia, può essere uno strumento potente per lottare a favore dei diritti umani. E insieme per costruire dal basso, nel quotidiano una società più giusta.
Leggi tutta la scheda »Notizie
Una festa inadeguata e fuori dal tempo
Festeggiamo il 4 novembre per una vittoria. Non lo celebriamo per ricordare la tragicità assassina della guerra. (Raffaele Crocco)
Disarmo Climatico per fermare la catastrofe
I macro temi della tre giorni di Trento. (Alice Pistolesi)
Disarmo climatico, ora dobbiamo agire!
Il rapporto fra guerra e distruzione ambientale e clima si fa sempre più serrato e, soprattutto, evidente. Ne parliamo da oggi a Trento. (Raffaele Crocco)
Ucraina: il Paese è devastato, questa è l’unica realtà
E’ solo l’opzione militare quella che resta in campo in questa guerra. (Raffaele Crocco)
Disarmo climatico
Disarmo climatico, tre giorni di analisi e approfondimento a Trento. Appuntamento il 27, 28 e 29 ottobre.
Il calendario sfoglia il giorno numero 230 di questa fase della guerra
La guerra è guerra, viene da dire. E gli affari sono affari... (Raffaele Crocco)
In fuga verso il Kirghisistan
Il racconto di un viaggio in autobus con alcuni 'disertori'. (Atlante delle guerre e dei conflitti del Mondo)
Dopo 220 giorni di guerra. Il punto
I due contendenti intendono scrivere la parola fine ai combattimenti solo a fronte di una vittoria militare? (Raffaele Crocco)
Uguaglianza di genere? 2030 o 2300?
"È fondamentale mobilitarci ora per investire sulle donne e sulle ragazze di domani". (Alessandro Graziadei)
Ucraina, oltre 200 giorni di guerra. Il punto
Davvero stupisce quello che Valdimir Putin ha detto in occasione dei 1.160 anni dalla creazione di uno Stato russo? (Raffaele Crocco)






