
www.unimondo.org/Guide/Guerra-e-Pace/Nonviolenza
Nonviolenza
La scheda
Da Gandhi a Martin Luther King, da Desmond Tutu al Dalai Lama, sono diverse le grandi figure nella storia dell’umanità che hanno diffuso e messo in pratica la nonviolenza. E però c’è ancora chi confonde questo principio con la semplice remissività, con l’accettare ingiustizie e violenza senza rispondere. La nonviolenza invece, insegna la storia, può essere uno strumento potente per lottare a favore dei diritti umani. E insieme per costruire dal basso, nel quotidiano una società più giusta.
Leggi tutta la scheda »Notizie
Viaggio a Lampedusa
Il fotoreportage di Silvia Orri questo mese sull'Atlante delle guerre e dei conflitti del Mondo.
Oluja, la storia di Nikola
Nikola aveva pochi mesi quando nell’agosto del 1995 la sua famiglia, insieme con le altre 200mila persone di nazionalità serba, lasciò in fretta e furia la Croazia. Dopo aver vissuto in Serbia per...
Vittime per fede o credo: oggi la Giornata internazionale
Oggi è la Giornata internazionale di commemorazione delle vittime di atti di violenza basati sul credo. (Miriam Rossi)
La parola è sempre solo alle armi. Il punto
Nel giorno è il 520 dall’invasione russa dell’Ucraina null’altro si muove, almeno in superficie. (Raffaele Crocco)
Un camper nei conflitti: ambientali
Un camper nei conflitti è un podcast settimanale realizzato con una collaborazione di Associazione culturale inPrimis, Atlante delle guerre e dei conflitti del Mondo e Unim...
La Bosnia è in ostaggio
A quasi trent’anni dal genocidio di Srebrenica, la Bosnia continua ad essere ostaggio di politicanti nazionalisti che usano le differenze etniche per distruggerla. (Maddalena D’Aquilio)
Un camper nei conflitti: Afghanistan
Un camper nei conflitti è un podcast settimanale realizzato con una collaborazione tra inPrimis, Atlante delle guerre e dei conflitti del Mondo e Unimondo.
WARS2023: la mostra virtuale di AtlantePhotoExpo
On line fino al 10 settembre l'esposizione nata dalla collaborazione fra il Mag (Museo Alto Garda) e l’associazione 46° Parallelo.
Bolsonaro: un’uscita di scena forzata
Espulso dai giudici per 8 anni dalla politica. Chi eredita i 58 milioni di voti? (Atlante delle guerre e dei conflitti del Mondo)
A Vilnius va in scena l’ottusità della Nato
La questione è una: nella Nato si viaggia a due velocità. (Raffaele Crocco)






