www.unimondo.org/Guide/Guerra-e-Pace/Nonviolenza
Nonviolenza
La scheda
Da Gandhi a Martin Luther King, da Desmond Tutu al Dalai Lama, sono diverse le grandi figure nella storia dell’umanità che hanno diffuso e messo in pratica la nonviolenza. E però c’è ancora chi confonde questo principio con la semplice remissività, con l’accettare ingiustizie e violenza senza rispondere. La nonviolenza invece, insegna la storia, può essere uno strumento potente per lottare a favore dei diritti umani. E insieme per costruire dal basso, nel quotidiano una società più giusta.
Leggi tutta la scheda »Notizie
Dopo 220 giorni di guerra. Il punto
I due contendenti intendono scrivere la parola fine ai combattimenti solo a fronte di una vittoria militare? (Raffaele Crocco)
Uguaglianza di genere? 2030 o 2300?
"È fondamentale mobilitarci ora per investire sulle donne e sulle ragazze di domani". (Alessandro Graziadei)
Ucraina, oltre 200 giorni di guerra. Il punto
Davvero stupisce quello che Valdimir Putin ha detto in occasione dei 1.160 anni dalla creazione di uno Stato russo? (Raffaele Crocco)
India, Cina e il “provvisorio” confine himalayano
È finita la disputa territoriale tra India e Cina lungo il confine himalayano? (Alessandro Graziadei)
Ucraina, 190 giorni di guerra. Il punto
La missione Aiea nella centrale di Zaporizhzhia mentre il conflitto continua, facendo salire il numero dei morti. (Raffaele Crocco)
La guerra ucraina sta diventando “ordinaria amministrazione”
Siamo ormai oltre i 180 giorni di guerra. I profughi, secondo le stime delle agenzie internazionali sarebbero 7milioni. (Raffaele Crocco)
Immigrazione: l'emergenza in mancanza di politiche organiche
A 20 anni dalla legge Bossi-Fini, l’immigrazione in Italia è gestita ancora secondo pure logiche emergenziali. (Miriam Rossi)
La veglia
L’ennesima scritta ignota appare sul muro che delimita la strada per Oulx: la frontiera uccide, ciao Blessing. (Matthias Canapini)
Un 6 agosto contro il nucleare
Quel mattino del 1945 gli Stati Uniti sganciarono la bomba su Hiroshima, seguita tre giorni dopo da quella su Nagasaki. (Atlante delle guerre e dei conflitti del Mondo)
Verso nuovi orizzonti condivisi di pace
Laura Tussi conversa con Paolo Ferrero. Occorre un soggetto plurale che si batta contro la guerra e non solo. (Laura Tussi)