Minori soldato

La scheda

Piccoli combattenti, agili nell’imbracciare kalashnikov, Ak47 o M16, montarli e smontarli in una manciata di secondi, così come nel maneggiare esplosivi. Spie, messaggeri, cuochi, facchini e schiavi del sesso nelle file di milizie regolari o al seguito di gruppi ribelli. Sono tanti gli impieghi delle bambine e dei bambini soldato. Imparano in fretta. Molto più difficile è poi dimenticare e riconquistare i sogni di un’infanzia e un’adolescenza rubata dai conflitti degli adulti. L’uso dei bambini come “arma da guerra” è una delle più crudeli violazioni dei diritti dell’infanzia tuttora in atto in molti paesi del mondo.

Leggi tutta la scheda »

Notizie

A Lima, la convenzione calpestata

25 Novembre 2003
Giovedi scorso, 20 novembre, alle h.10.10 a Lima la poliz㭀a ha represso violentamente la manifestazione pacifica organizzata dal Movimento nazionale NATs, (Ni㱀os y adolescentes trabajadores nell'ac...

ONU: giornata per i diritti dell'infanzia e dell'adolescenza

21 Novembre 2003
Oggi, 20 novembre è la "Giornata per i diritti dell'infanzia e dell'adolescenza". I dati Unicef riportano che ogni anno 11 milioni di bambini sotto i 5 anni muoiono per malattie, un quart...

India: progetti contro l'infanticidio delle bambine

20 Novembre 2003
Il Centro Italiano Aiuti all'Infanzia (CIAI) collabora con l'ICCW, associazione indiana che si occupa di bambini e donne a un progetto contro l'infanticidio delle bambine. In India ogni anno nascon...

Uganda: per l'Onu situazione peggiore che in Iraq

12 Novembre 2003
"I combattimenti nel nord Uganda sono una guerra contro i bambini. La situazione umanitaria è peggiore di quella in Iraq: non c'è nessun altro posto al mondo con un'emergenza di questo livello...

Italia: Stop-it un anno di lotta alla pedo-pornografia

08 Novembre 2003
Stop-it l'iniziativa di lotta alla pornografia infantile su Internet presenta il suo primo rapporto annuale "Nella Rete. Un anno di lotta alla pedo-pornografia on line". Dodici mesi di ra...

ASPEm: Un lavoro per crescere liberi

06 Novembre 2003
L'Associazione Solidarieta` Paesi Emergenti ASPEm sta realizzando un viaggio di scambio in Italia con una delegazione di minori lavoratori del Perz. Julio Ancajima Giron, adolescente lavoratore di...

Italia: stop alla riforma della giustizia minorile

31 Ottobre 2003
Le associazioni promotrici delle 'Linee Guida per la Riforma della Giustizia Minorile' hanno accolto con favore la decisione della Camera dei Deputati di fermare per chiarimenti la discussione dell...

Liberia: resta grave la situazione umanitaria

27 Ottobre 2003
E' ancora drammatica la situazione umanitaria in Liberia. Anche dopo l'insediamento, il 14 ottobre scorso del nuovo governo di transizione alla guida di Gyude Bryant e l'avvio della missione di pac...

Afghanistan: un circolo vizioso di violenza e abbandono

24 Ottobre 2003
"Oggi l'Afghanistan è in un circolo vizioso di violenza e abbandono" afferma Medici senza Frontiere denunciando che due anni dopo il rovesciamento dei Talebani e l'investitura di un nuovo...

Bambini: presentato dossier dell'Osservatorio sul cioccolato

13 Ottobre 2003
E' stato presentato a Perugia dall'associazione Save the Children il primo rapporto dell'Osservatorio nazionale per lo studio e il monitoraggio dei cicli produttivi del cioccolato in relazione ai d...

Istituzioni e Campagne

Internazionali e nazionali

Campagne

  • Stop the Use of Child Soldiers”: Coalizione sorta nel 1998, lavora per prevenire l’arruolamento e l’uso di bambini come soldati, per assicurarsi la demobilizzazione, la riabilitazione e il reinserimento nella società.
  • Coalizione italiana “Stop all’uso di bambini-soldato”: Il 19 aprile 1999 è nata la coalizione italiana, affiliata a quella internazionale, con l’obiettivo della tutela dell’infanzia nelle condizioni di guerra e di conflitto.
  • Giornata della mano rossa contro l’uso dei bambini soldato: Campagna internazionale per mantenere alta l’attenzione sul flagello dell’impiego di bambini in conflitti armati e promuovere soluzioni.

Video

Unicef: Bambini soldato, il ritorno alla vita civile