Italia: Stop-it un anno di lotta alla pedo-pornografia

Stampa

Stop-it l'iniziativa di lotta alla pornografia infantile su Internet presenta il suo primo rapporto annuale "Nella Rete. Un anno di lotta alla pedo-pornografia on line". Il progetto, coordinato dall'associazione Save the Children Italia, in collaborazione con organizzazioni e agenzie già impegnate nella lotta alla pedo-pornografia on line, ha ricevuto in questi mesi 1.876 segnalazioni da parte di utenti che si sono imbattuti per caso in materiale pedo-pornografico. Dalla nazionalità dei siti che effettivamente contengono materiale pedo-pornografico emerge chiaramente il carattere transnazionale del fenomeno: il 23,27% è infatti residente in Italia, il 42,42% negli Usa, il 17,49% in Russia, il 15,56% in altri Paesi Ue.

"La pornografia infantile è un business che a livello mondiale ha un ricavato annuo compreso tra i 2 e i 3 miliardi di dollari - ha denunciato Roberta Cecchetti, coordinatrice del progetto per Save The Children Italia - la produzione di pedo-pornografia presuppone sempre un crimine nei confronti dei bambini che sono sottoposti ad azioni degradanti, abusive e umilianti di natura criminale".

Un capitolo del rapporto è dedicato alla tecnica di adescamento dei minori via Internet denominata "grooming". Un processo, ancora scarsamente studiato in Italia, ove colui che abusa "cura" (grooms) la vittima, inducendola gradualmente a superare le resistenze attraverso tecniche di manipolazione psicologica. Il grooming viene anche usato per far tacere il bambino dopo l'abuso. Questa tecnica è utilizzata in Internet soprattutto nelle chat rooms, nei forum e nei newsgroup.

Alla presentazione del rapporto si è parlato anche dell'operazione "Only sex", l'inchiesta della Procura di Palermo sulla pedofilia via Internet sfociata nell'emissione di 68 avvisi di garanzia notificati in 15 regioni italiane e sei Paesi europei.

Una rassegna stampa che evidenzia la diffusione dei crimini contro i minori in particolare nel nostro Paese è raccolta da Ecpat-Italia. Nell'ambito della campagna "Un bambino non è un souvenir" contro lo sfruttamento sessuale dei minori nel turismo Ecpat-Italia presenta inoltre l'interessante sito web realizzato da una ragazza che ha aderito all'iniziativa di sensibilizzazione promossa anche quest'anno col sostegno dell'Assessorato ai Servizi Sociali della Provincia di Roma. [RB]

Fonti: Save The Children Italia, Ecpat-Italia, Clorofilla.

Ultime su questo tema

A Luanda un tavolo per la pace in Congo: è miraggio di giustizia?

17 Marzo 2025
Domani avvio delle trattative tra il governo di Kinshasa e la milizia M23 (Miriam Rossi)

La guerra dei soldati

21 Giugno 2023
La guerra in Ucraina è al centro del racconto mediatico da oltre un anno, poco o nulla è riservato alle altre 58 guerre in corso. Poco o nulla ci viene raccontato dell’esperienza terrificante del c...

In Bielorussia campi di addestramento militare per bambini

09 Marzo 2023
Si prepara un nuovo fronte di guerra su pressione della Russia. Nonviolenti bielorussi e italiani contro la militarizzazione dei bambini. (Movimento Nonviolento)

Insieme per fare informazione. In nome di un mondo migliore

15 Aprile 2021
Da oggi Raffaele Crocco è il nuovo direttore di Unimondo. Resta anche direttore responsabile dell’Atlante. Due progetti che si affiancano con l’idea di diventare un migliore strumento di informazione.

La schiavitù non è mai finita

18 Aprile 2018
I trafficanti di uomini (di donne e di bambini) sono dentro le nostre città europee (Lia Curcio)

Video

Unicef: Bambini soldato, il ritorno alla vita civile