www.unimondo.org/Guide/Guerra-e-Pace/Disarmo-nucleare
Disarmo nucleare
La scheda
Dopo i tragici bombardamenti atomici da parte degli Stati Uniti alle due città giapponesi di Hiroshima e Nagasaki, avvenuti durante la seconda guerra mondiale - con i suoi milioni di morti e i milioni di persone che ancora oggi soffrono delle conseguenze di quella scellerata scelta - la comunità internazionale ha iniziato a riflettere sull'opportunità di disarmare i propri arsenali. Ma il processo è lungo e purtroppo non ancora concluso. Sia nel periodo della corsa agli armamenti che dei negoziati per il disarmo, la società civile ha sempre condannato l'uso di queste armi e ha lavorato per sensibilizzare l'opinione pubblica a fare pressioni sui propri governi affinché vengano abolite e non si creino più le condizioni che possano mettere a rischio la stessa esistenza del genere umano e del pianeta.
Leggi tutta la scheda »Notizie sulle campagne
Mine: aumentano le vittime ma calano fondi sminamento
Circa 740 chilometri quadrati di terra bonificati nel 2005, una superficie pari alla dimensione della città di New York, che ha comportato la rimozione di 470.000 mine terrestri e 3.75 milioni di e...
4 aprile: Giornata Onu contro le mine
In occasione della 1a giornata mondiale per la promozione delle azioni contro le mine, indetta dalle Nazioni Unite per il 4 aprile 2006, la Campagna Italiana Contro le Mine riceve gli auguri del Pr...
Pistole Beretta in Iraq: il Governo insabbia le indagini
"Un tipico esempio di triangolazione che coinvolge la Beretta, una delle ditte produttrici di pistole più conosciute al mondo, sulla quale il Governo sembra intenzionato a mettere tutto a tace...
Italia: l'80% dell'8x1000 va in missioni militari
"Ormai da anni i fondi dell'8 per 1000 gestiti direttamente dallo Stato (destinati annualmente dai contribuenti allo Stato all'atto della dichiarazione dei redditi) vengono utilizzati per gli...
Nucleare: partita la revisione ma con pressione
E' finalmente partita la VII Conferenza di revisione del Trattato di Non proliferazione Nucleare che si tiene a New York. Un risultato che è stato ottenuto anche grazie alle pressioni portate dai r...
La Campagna "banche armate" risponde all'onorevole Cossiga
"Oramai siamo alle illazioni, per altro smentite dagli stessi dati e affermazioni governative" - così Giorgio Beretta, coordinatore della Campagna di pressione alle "banche armate&qu...
« Precedente 1 2 3 4