Disarmo nucleare

La scheda

Dopo i tragici bombardamenti atomici da parte degli Stati Uniti alle due città giapponesi di Hiroshima e Nagasaki, avvenuti durante la seconda guerra mondiale - con i suoi milioni di morti e i milioni di persone che ancora oggi soffrono delle conseguenze di quella scellerata scelta - la comunità internazionale ha iniziato a riflettere sull'opportunità di disarmare i propri arsenali. Ma il processo è lungo e purtroppo non ancora concluso. Sia nel periodo della corsa agli armamenti che dei negoziati per il disarmo, la società civile ha sempre condannato l'uso di queste armi e ha lavorato per sensibilizzare l'opinione pubblica a fare pressioni sui propri governi affinché vengano abolite e non si creino più le condizioni che possano mettere a rischio la stessa esistenza del genere umano e del pianeta.

Leggi tutta la scheda »

Notizie sulle campagne

Mine: il Trattato è un esempio per le cluster bombs

03 Marzo 2008
"Il Trattato per la messa al bando delle mine antipersona continua a rappresentare un solido esempio di come diversi governi possano cooperare con successo per un obiettivo di indiscutibile va...

Wellington: positiva la dichiarazione contro le cluster

23 Febbraio 2008
La 'Dichiarazione di Wellington' sottoscritta oggi da 81 Paesi tra cui l'Italia, "costituisce una bozza soddisfacente del testo del Trattato che dovrà essere negoziato e concordato a Dublino n...

Cluster bombs: a Wellington posizione poco chiara dell'Italia

21 Febbraio 2008
"Una posizione poco cristallina" - cosi la Campagna italiana a contro le Mine definisce la posizione dei rappresentanti del Governo italiano alla Conferenza di Wellington in corso in ques...

Adista: la Cei continua a fare affari con le 'banche armate'

16 Gennaio 2008
Tra i conti correnti aperti in 33 istituti di credito dall'Istituto per il sostentamento del clero della Conferenza Episcopale Italiana (CEI) si trovano ben 13 banche che - in base ai dati dell'ult...

Sbilanciamoci: ridurre le spese militari e tassare le rendite alte

13 Settembre 2007
Si è concluso ieri a Marghera il Forum di Sbilanciamoci! "L'impresa di un'economia diversa": quattro giornate di incontri, dibattiti e workshop sulle alternative per la costruzione di un...

'Banche armate': Intesa-Sanpaolo esce dal commercio delle armi

24 Luglio 2007
Il Gruppo Intesa-Sanpaolo sospende definitivamente "la partecipazione a operazioni finanziarie che riguardano il commercio e la produzione di armi e di sistemi d'arma pur consentite dalla legg...

Cluster bombs: 30mila firme, ma legge ferma e Unicredit fa affari

18 Aprile 2007
La raccolta delle firme avviata a gennaio dalla Campagna Italiana contro le Mine per chiedere al Parlamento di estendere gli effetti della vigente legge sulle mine antipersona (374/97), anche alle...

Italia: record ventennale dell'export di armi, affari da 2,1 miliardi

31 Marzo 2007
E' la cifra record dell'ultimo ventennio: una manna per l'industria armiera nazionale e non pochi grattacapi per il Governo Prodi che nel suo programma si era impegnato ad un controllo più stringen...

Guerra nucleare: cresce il rischio, Doomsday Clock a 5 minuti a mezzanotte

20 Gennaio 2007
Cresce il rischio di guerra nucleare e il Bulletin of Atomic Scientist ha spostato avanti di due minuti le lancette del "Doomsday Clock" che ormai segnano 5 minuti prima della "mezza...

BPM ancora 'banca armata' e Beppe Grillo non lo sa?

03 Gennaio 2007
Con una quindicina di nuove operazioni per un valore complessivo di oltre 20 milioni di euro Banca Popolare di Milano (BPM) si conferma nel 2006 "banca armata": lo rivelano fonti pervenut...