Disarmo nucleare

La scheda

Dopo i tragici bombardamenti atomici da parte degli Stati Uniti alle due città giapponesi di Hiroshima e Nagasaki, avvenuti durante la seconda guerra mondiale - con i suoi milioni di morti e i milioni di persone che ancora oggi soffrono delle conseguenze di quella scellerata scelta - la comunità internazionale ha iniziato a riflettere sull'opportunità di disarmare i propri arsenali. Ma il processo è lungo e purtroppo non ancora concluso. Sia nel periodo della corsa agli armamenti che dei negoziati per il disarmo, la società civile ha sempre condannato l'uso di queste armi e ha lavorato per sensibilizzare l'opinione pubblica a fare pressioni sui propri governi affinché vengano abolite e non si creino più le condizioni che possano mettere a rischio la stessa esistenza del genere umano e del pianeta.

Leggi tutta la scheda »

Notizie sulle campagne

Rete Disarmo: momento cruciale per la campagna contro i caccia F35-JSF

21 Giugno 2010
La Campagna nazionale di mobilitazione contro l'acquisto dei caccia F35-JSF, promossa da Rete Disarmo, Sbilanciamoci! e sostenuta da Unimondo, chiama all'appello per una nuova pressione sul Governo...

Banche armate: BNL s’invola, UniCredit s’imbosca, l’AIAD s’inalbera

15 Marzo 2010
Mentre aumentano le esportazioni italiane di armamenti - tanto da collocare il Bel Paese al secondo posto in Europa - le banche italiane che avevano annunciato politiche limitative verso l'industri...

Mine: altri quattro stati dichiarati liberi, Italia e vari paesi ricchi dimezzano i fondi

07 Gennaio 2010
"Mentre l’Italia e altri paesi del Nord del mondo continuano a dimezzare i fondi per la bonifica di terreni minati e per il recupero delle vittime da mina, il Sud del mondo è sempre più protag...

Bombe cluster: anche IntesaSanpaolo tra i finanziatori delle ditte produttrici

03 Novembre 2009
Investimenti, prestiti e altri servizi finanziari per un totale di 20 miliardi di dollari sono stati forniti negli ultimi due anni da 138 istituti di credito occidentali a otto industrie che produc...

Rete Disarmo: l’Italia continua ad esportare armi leggere senza trasparenza

26 Luglio 2009
"Non solo l'Italia è il secondo esportatore mondiale di armi leggere e di piccolo calibro, ma tra i paesi che maggiormente si forniscono di armi italiane figurano Etiopia, Filippine, Israele e...

Campagna 'banche armate': ingiustificata mancanza dei dati bancari sull'export di armi

06 Aprile 2009
La Campagna di pressione alle “banche armate” è fortemente preoccupata per il consistente incremento delle autorizzazioni alle esportazioni di armamenti e per la mancanza nel recenre Rapporto della...

Nucleare: no di 20 paesi all'accordo Usa-India, meeting a Vienna

04 Settembre 2008
Una "piccola buona notizia": così il New York Times ha commentato il rifiuto da parte di una ventina di governi di appoggiare la decisione dell'amministrazione Bush di esonerare l'India d...

Georgia: la Russia ha usato cluster bombs, denunciano Hrw e Icbl

20 Agosto 2008
La 'Campagna Internazionale per la messa al bando delle mine' (ICBL), Human Rights Watch (HRW) e la 'Cluster Munition Coalition' (CMC) condannano decisamente "l'uso da parte della Russia delle...

Italia: il disarmo nucleare diventi una priorità della politica

07 Agosto 2008
L'associazione 'Beati i costruttori di pace' commemora oggi a Ghedi e a Vicenza le vittime del primo olocausto nucleare a Hiroshima e rinnova l'impegno per mettere al bando le armi nucleari e per i...

Control arms: plauso per l'arresto di Viktor Bout, il 'signore della guerra'

12 Marzo 2008
La campagna internazionale 'Control arms' esprime soddisfazione per l'arresto, avvenuto nei giorni scorsi in Thailandia, di Viktor Bout uno dei maggiori trafficanti mondiali di armi ricercato dall'...