www.unimondo.org/Guide/Guerra-e-Pace/Disarmo-nucleare
Disarmo nucleare
La scheda
Dopo i tragici bombardamenti atomici da parte degli Stati Uniti alle due città giapponesi di Hiroshima e Nagasaki, avvenuti durante la seconda guerra mondiale - con i suoi milioni di morti e i milioni di persone che ancora oggi soffrono delle conseguenze di quella scellerata scelta - la comunità internazionale ha iniziato a riflettere sull'opportunità di disarmare i propri arsenali. Ma il processo è lungo e purtroppo non ancora concluso. Sia nel periodo della corsa agli armamenti che dei negoziati per il disarmo, la società civile ha sempre condannato l'uso di queste armi e ha lavorato per sensibilizzare l'opinione pubblica a fare pressioni sui propri governi affinché vengano abolite e non si creino più le condizioni che possano mettere a rischio la stessa esistenza del genere umano e del pianeta.
Leggi tutta la scheda »Notizie sulle campagne
All'Onu 123 Paesi per un Trattato di messa al bando delle armi nucleari, l'Italia vota no
Le Nazioni Unite hanno adottato a larga maggioranza una Risoluzione politica che chiede di avviare nel 2017 i negoziati per un Trattato internazionale volto a vietare le armi nucleari. Questa...
Un'altra difesa è possibile
Si terranno a Trento il 4 e 5 novembre gli Stati generali della Difesa civile non armata e nonviolenta. (Mao Valpiana e Massimiliano Pilati)
2 giugno: il Movimento Nonviolento scrive al Presidente Mattarella
Egregio Presidente Mattarella, in occasione del 2 giugno, Festa della Repubblica, desideriamo sottoporLe una nostra proposta, comunicarLe un nostro apprezzamento, farLe alcune domande ed illustrarL...
Obama ad Hiroshima: occasione per liberare il mondo dalle armi nucleari
Le organizzazioni della società civile internazionale chiedono al Presidente degli Stati Uniti di impegnarsi, proprio dalla città giapponese vittima del devastante attacco nucleare del 1945, per un...
Raggiunte le 50 ratifiche: Trattato sulle armi in vigore a Natale
Con questi ultimi 7 Stati viene superato il numero di 50 adesioni al Trattato sulle armi, necessario per far partire il processo di entrata in vigore. Proprio il giorno di Natale questo accordo, ch...
Rete Disarmo: il Governo sospenda l’invio di armi a Israele
L’Italia è oggi il maggiore fornitore di sistemi militari dell’Unione europea verso Israele e proprio nei giorni scorsi ha inviato due aerei addestratori M-346 alla Forza Aerea israeliana...
Nuovamente “In piedi costruttori di pace”
Il prossimo 25 aprile l’arena di Verona ospiterà la manifestazione “Arena di Pace e Disarmo”, che riunirà il movimento pacifista e nonviolento, laico e religioso, della solidarietà e del volontaria...
Giornata della Nonviolenza: “Prepariamo la pace con il disarmo”
“Vogliamo promuovere in questa giornata la cultura e la pratica della nonviolenza con particolare attenzione al tema del disarmo come momento di affermazione di un nuovo orientamento politico, di r...
Punire i manifestanti anti-nucleare
Una parte contorta dell’America moderna vede le punizioni più dure inflitte a persone che si distinguono per la verità e la giustizia, mentre i torturatori e i criminali di guerra godono della libe...
Settimana Onu per il Disarmo: in Italia bisogna costruire percorsi di pace e disarmo
Ha preso il via lunedì 24 ottobre la Settimana Onu del Disarmo attraverso la quale le Nazioni Unite intendono chiamare tutti i paesi del mondo all'impegno contro l’evidente pericolo nella co...
Successivo » 1 2 3 4