Perugia: concluso il Meeting degli Enti Locali per la pace

Stampa

Si è concluso ieri a Perugia, senza la tradizionale Marcia della Pace, il Meeting internazionale degli Enti Locali per la pace e i diritti umani sul tema "La pace costruita dalle città dei diritti umani". Nel corso dell'incontro si è svolta per prima volta in Italia la riunione della Commissione sugli Obiettivi di Sviluppo del Millennio dell'Associazione mondiale delle Città e dei Governi Locali per preparare un documento politico sulla strategia degli Enti Locali del nord e del sud del mondo per il raggiungimento degli Obiettivi di Sviluppo del Millennio. Il documento sarà presentato al Consiglio Mondiale dell'Associazione mondiale delle Città e dei Governi Locali che si terrà prossimamente in Marocco.

Sindaci libanesi, israeliani, palestinesi, americani, europei, turchi, africani, latino americani si sono incontrati a Perugia. Molte le domande all'ordine del giorno di questo grande incontro: Cosa possono fare gli Enti Locali per contribuire alla ricostruzione del Libano? Per mettere fine al conflitto israelo-palestinese? Per ridurre la miseria e raggiungere gli Obiettivi di Sviluppo del Millennio? Per collaborare in modo nuovo con l'Africa? Per affrontare il dramma delle migrazioni? Per diffondere una cultura della pace tra i giovani? Per promuovere un'informazione di pace?

Il Meeting, intitolato "La pace costruita dalle città dei diritti umani" è stato promosso dal Coordinamento Nazionale degli Enti Locali per la pace e i diritti umani in occasione del ventesimo anniversario della sua fondazione (1986-2006). Centinaia di rappresentanti di Enti Locali e dell'Onu provenienti da 25 paesi hanno preso parte a 10 seminari e riunioni internazionali e nazionali. Tra gli appuntamenti oltre alla la riunione della Commissione sugli Obiettivi di Sviluppo del Millennio dell'Associazione mondiale delle Città e dei Governi Locali (UCLG); va segnalata la riunione della Commissione sulla Diplomazia delle Città dell'Associazione mondiale delle Città e dei Governi Locali; la riunione della Rete europea degli Enti Locali per la pace in Medio Oriente e la riunione dell'Alleanza dei Municipi per la Pace (MAP) che riunisce i sindaci israeliani, palestinesi ed europei.

Nei 10 seminari nazionali e internazionali si sono affrontate alcune delle principali questioni al centro dell'impegno degli Enti Locali: la pace in Medio Oriente, la diplomazia delle città, la cooperazione decentrata, la lotta alla povertà e gli Obiettivi di Sviluppo del Millennio, l'informazione e la comunicazione di pace, l'Africa e il Forum Sociale Mondiale a Nairobi, l'educazione alla pace, l'immigrazione e l'Onu.

Fondato nel 1986 nel solco tracciato dal sindaco di Firenze Giorgio La Pira, il Coordinamento Nazionale degli Enti Locali per la pace e i diritti umani è un'associazione - unica al mondo- che attualmente riunisce 650 Comuni, Province e Regioni impegnate in Italia a costruire la pace promuovendo i diritti umani, la solidarietà e la cooperazione internazionale. [GB]

Ultime su questo tema

“Freedom Flotilla”: la violazione dei diritti umani e il silenzio dell’Occidente

18 Agosto 2025
La “Freedom Flotilla” fermata da Israele: l’attivista Antonio Mazzeo denuncia la violazione dei diritti umani e il silenzio dell’Occidente. (Laura Tussi)

Bisogna insorgere contro i crimini che si compiono a Gaza

04 Giugno 2025
Laura Tussi raccoglie una dichiarazione di Giorgio Cremaschi: “stiamo assistendo in diretta allo sterminio di un popolo e chi non prende posizione è complice e chi sta con Israele è un criminale”.

Milpamerica: lo spazio digitale autogestito

30 Aprile 2025
Il social network delle popolazioni indigene creato dalle attiviste di Messico e Guatemala per proteggere i territori. (Monica Pelliccia)

Controcanto al ddl sicurezza, elogio del conflitto

04 Ottobre 2024
Il disegno di legge 1660 approvato alla camera punta a negare il conflitto. Hanno deciso di sopprimere qualsiasi dissenso, che sia per le devastazioni ambientali e climatiche, che sia portato avant...

Ivana Borsotto racconta la lotta per aumentare l’impegno nella cooperazione internazionale

24 Settembre 2024
Intervista alla presidente di Focsiv, Ivana Borsotto, sulla Campagna 070. (Miriam Rossi)

Video

Negramaro - Tu Ricordati Di Me