
www.unimondo.org/Guide/Guerra-e-Pace/Difesa-popolare-nonviolenta
Difesa popolare nonviolenta
La scheda
La Difesa Popolare Nonviolenta, tante volte invocata dai pacifisti negli anni ’70 e ’80, sembra uscire di scena dopo il 1989. Da allora le Istituzioni, sia Italiane che mondiali, parlano sempre più spesso di “Difesa civile” dimenticandosi di quanto la “nonviolenza” abbia segnato il percorso dell’umanità nello scorso secolo: da Gandhi a Solidarnosc, da Martin Luter King a Tien An Men le lotte nonviolente hanno dimostrato di avere una straordinaria capacità di cambiamento. Può rientrare la “Difesa Popolare Nonviolenta” tra le strategie da adottare per combattere “il male dei mali” del terzo millennio, ovvero il terrorismo? Sembrerebbe di sì, ma a condizione che se ne capiscano e assumano i principi ispiratori. Questa scheda cerca di fare il punto della situazione partendo proprio da tali principi.
Leggi tutta la scheda »Notizie
Vicenza: 'No dal Molin' chiede al sindaco rispetto delle promesse
A Vicenza è stato eletto sindaco Achille Variati, candidato del Partito democratico, con 523 preferenze in più della candidata del PdL. Determinante è stato il sostegno della lista del movimento &q...
Budgeting for the Future, Building another Europe
Campagna 'Sbilanciamoci!'La campagna 'Sbilanciamoci!' ha presentato questo rapporto il 16 aprile scorso presso la sede del Parlamento Europeo a Bruxelles che analizza il bilancio dell'Unione Europe...
Tavola della Pace: la Rai dia spazio ai diritti umani
La Tavola della Pace ha partecipato ieri al sit-in promosso dai radicali a Roma per chiedere alla Rai l'istituzione di una struttura dedicata a produrre format e informazione sulle violazioni dei d...
OSM/DPN: mozione politica conclude l'assemblea nazionale
L'Assemblea degli obiettori alle spese militari per la Difesa popolare nonviolenta (OSM/DPN) che si è tenuta nei giorni scorsi a Cattolica ha visto l'approvazione all'unanimità di due mozioni, una...
Rete Disarmo: lettera ai candidati premier e convegno a Roma
Sostegno al Trattato internazionale sui trasferimenti di armi, messa al bando delle "cluster bombs", miglioramento della legislazione sull'export di armi leggere, un programma serio per i...
Italia: Master Europeo in Diritti Umani e Democratizzazione
Il 28 marzo scadono i termini per presentare domanda di ammissione all'undicesimo anno accademico (2008-09) del 'Master europeo in diritti umani e democratizzazione', l'unico Master promosso dall'U...
Terra Futura: a Firenze dal 23 al 25 maggio
Salvaguardia del pianeta terra, sviluppo umano e beni comuni come sempre al centro di "Terra Futura", la mostra convegno internazionale delle buone pratiche di sostenibilità ambientale, e...
Tavola della Pace: appello per Gaza e risposta da Veltroni
Un minuto di silenzio e un appello alla mobilitazione contro il silenzio che circonda la tragedia di Gaza sono le prime iniziative assunte dalla Tavola della Pace nel corso del Seminario nazionale...
26 gennaio: Giornata d'azione mondiale del World Social Forum
Milioni di donne e uomini, organizzazioni, reti, movimenti, sindacati di tanti Paesi del mondo si mobiliteranno il 26 gennaio, per la Giornata d'azione del World Social Forum 2008, negli stessi gio...
Gaza: porre fine all'assedio, mobilitazione il 26 gennaio
Si fa sempre più tesa la situazione nella Striscia di Gaza: migliaia di palestinesi sono penetrati oggi nel Sinai egiziano per acquistare cibo, carburante e altri beni essenziali che scarseggiano d...






