
www.unimondo.org/Guide/Guerra-e-Pace/Difesa-popolare-nonviolenta
Difesa popolare nonviolenta
La scheda
La Difesa Popolare Nonviolenta, tante volte invocata dai pacifisti negli anni ’70 e ’80, sembra uscire di scena dopo il 1989. Da allora le Istituzioni, sia Italiane che mondiali, parlano sempre più spesso di “Difesa civile” dimenticandosi di quanto la “nonviolenza” abbia segnato il percorso dell’umanità nello scorso secolo: da Gandhi a Solidarnosc, da Martin Luter King a Tien An Men le lotte nonviolente hanno dimostrato di avere una straordinaria capacità di cambiamento. Può rientrare la “Difesa Popolare Nonviolenta” tra le strategie da adottare per combattere “il male dei mali” del terzo millennio, ovvero il terrorismo? Sembrerebbe di sì, ma a condizione che se ne capiscano e assumano i principi ispiratori. Questa scheda cerca di fare il punto della situazione partendo proprio da tali principi.
Leggi tutta la scheda »Notizie
Associazioni cattoliche: Italia libera da armi nucleari
Le associazioni italiane di ispirazione cristiana - tra cui l'Azione Cattolica, le Acli e l'Agesci - che promuovono e che aderiscono alla campagna "Un futuro senza atomiche" riprendendo i...
Rete Disarmo: positive le parole di D'Alema, ma servono i fatti
Positiva reazione della Rete Disarmo alle dichiarazioni del Ministro degli Esteri Massimo D'Alema che nel corso dell'ultima trasmissione televisiva di "Che tempo che fa" ha affermato che...
Intercultura? Oltre l'integrazione
Atti del Convegno di Padova della World Social AgendaEd. Fondazione Fontana, 2007, pp. 45Il volume riporta atti, scaricabili online, del Convegno organizzato a Padova lo scorso maggio dalla World...
Roma: settimana della pace verso l'Anno del disarmo
E' iniziata lunedi 10 e prosegue fino al 14 dicembre la terza edizione della "Settimana per la Pace e i Diritti umani" promossa dalla Provincia di Roma in collaborazione con il Forum Prov...
Diritti umani: nuove sfide verso il 60mo della Dichiarazione
In occasione della 'Giornata internazionale dei diritti umani', che ricorda la storica firma a Parigi il 10 dicembre 1948 della 'Dichiarazione universale dei diritti umani', diverse associazioni so...
Europa: sindaci chiedono la rimozione delle atomiche
Sabato 8 dicembre, a 20 anni dallo storico accordo che portò allo smantellamento di quasi 3000 missili e testate atomiche, i Sindaci europei sul cui territorio permangono armi nucleari di proprietà...
Padova: a 'Diritti+Umani' si parla di Aids e nuove schiavitù
All'indomani della Giornata Mondiale contro l'AIDS, celebrata il 1° dicembre scorso, anche "Diritti+Umani", la rassegna in programma a Padova fino al 14 dicembre in collaborazione con AID...
Padova: in corso la seconda edizione di "Diritti+Umani"
E' in pieno svolgimento a Padova la seconda edizione di "Diritti+Umani", evento-contenitore per promuovere "una forte azione coordinata e sistematica di sensibilizzazione sui diritti...
Medio Oriente: Annapolis, opportunità sulla strada della pace
"Una opportunità importante, ma c'è ancora molto da fare per costruire la pace tra israeliani e palestinesi". "Per ora è solo una dichiarazione di intenti, di impegno a trattare, ma...
Perugia-Assisi: 200mila in marcia per la pace e i 'diritti umani per tutti'
Oltre 200mila partecipanti alla 17ma edizione della marcia della pace Perugia-Assisi che si è aperta con uno striscione con lo slogan "Tutti i diritti umani per tutti" e che ha concluso l...






